L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] proprio degli allievi di Laplace, un gruppo formato principalmente da laureati dell'école Polytechnique; tale gruppo si riunì intorno al maestro dopo che l'Académie Royale des Sciences di Parigi, che era stata soppressa nel 1794, rinacque ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] soggetto ad azioni esterne possano nascere strutture ordinate sono stati menzionati nel È b. Tipico è il caso del fenomeno di Bénard, nel quale il flusso di energia dà luogo a una grande varietà diforme, talune semplici, come i rulli della fig. 5 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] pensare al formarsidi un semplice miscuglio - e ogni altra relazione volumetrica tra il gas composto e i componenti.
La teoria dell'A. permetteva di calcolare il peso molecolare di molti composti che si formano allo stato gassoso e, indirettamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] inflessa, determina la relazione che esiste tra la sollecitazione esterna, ossia il momento flettente M, e lo statodi tensione interno nella forma σ=(M/Ja)y, dove Ja è il momento d'inerzia calcolato rispetto alla posizione della fibra neutra ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] inerti, partecipano con tutta probabilità a una qualche reazione chimica. Tale processo può trasformare lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sono quasi a contatto tra loro. Van der Waals non specificò la formadi queste forze e si limitò a ipotizzare che l'effetto netto dell'attrazione sarebbe stato quello di aumentare la pressione esterna per una quantità proporzionale al quadrato della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e più precisamente sulle leggi dell'equilibrio dei corpi di varie forme immersi in un liquido. Al-Ḫāzinī conosceva sicuramente la versione araba di quest'opera, che era stata riportata per intero nel Kitāb MĪzān al-ḥikma. Questo punto ci conduce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sua fase. Questo metodo si rivelò di straordinaria efficacia sia nel trattare tutte le formedi luce polarizzata note all'epoca di Fresnel, sia nel predire le caratteristiche di una formadi luce che non era ancora stata scoperta (vale a dire la luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] macchine, 1845-1860), diede una forma abbastanza moderna alla progettazione idraulica delle tubazioni, relativamente al problema delle perdite locali. Il suo nome è stato attribuito alla formula per le perdite di pressione nel flusso dei fluidi nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e i movimenti degli oggetti dai quali esso dipendeva. Tale elemento mancante emerse ben presto sotto formadi conservazione dell'energia.
Quando si imbatté per la prima ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...