La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che il suo DNA è circolare e presenta una formadi superavvolgimento; tale particolare struttura determina, in virtù la scoperta di un gran numero distati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di idrogeno e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Y•,
dove p è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica distato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è la seguente: l'energia libera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] orbitali atomici più interni, si aprono a formare strette ‛bande' distati energetici permessi, ben separate tra di loro da salti di energia (gaps); gli stati atomici eccitati danno invece luogo a una banda di energia che varia con continuità da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] chi non lo aveva mai sperimentato, così come non sarebbe stato possibile descrivere i colori a un cieco.
Nell'estate del 1784, il re di Francia Luigi XVI istituì due commissioni, una formata da membri dell'Académie Royale des Sciences e della Facoltà ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] . In tal senso è stata recentemente elaborata una teoria secondo la quale un flusso di raggi cosmici, che si propaghi lungo le linee di forza del campo magnetico, produce instabilità del mezzo interstellare sotto formadi onde idromagnetiche che, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] con l'equazione distato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto la struttura granulare della materia manifestarsi sotto formadi fluttuazioni.
La versione della meccanica statistica elaborata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] macchina termica ideale di Carnot
Com'è stato accennato, si ritiene che l'originalità del lavoro di Carnot derivi in gran parte dal fatto che egli si occupò di un problema essenzialmente pratico, trattandolo però volutamente in una forma astratta e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] come D; aumentando ancora l'angolo, si scorgevano altri colori. Se il cielo fosse stato riempito con questi globi, una serie continua di macchie rosse ‒ archi rossi ‒ si sarebbe formata a 42° e 52° e gli altri colori sarebbero apparsi accanto a essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] . Si costruisca una macchina per il moto perpetuo, con un tubo piegato a formare un anello e posto verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sono da lodare quelli che all’inizio hanno scoperto la costruzione di queste macchine; essi infatti sono stati gli iniziatori della cosa e della formadi esse. Scoprirono qualcosa di superiore a tutte le altre armi per la lunghezza della gittata ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...