Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] corrispondenza di N. Bohr che, nella sua più generale formulazione, asserisce che le leggi della m. quantistica assumono la stessa forma delle leggi della fisica classica quando entrano in gioco transizioni fra stati caratterizzati da numeri quantici ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] maggior parte dei casi tale forza può assumersi proporzionale secondo una costante positiva r, alla velocità dx/dt di P; la [1] assume allora la forma:
,
ovvero, tenendo presente la [2]
[4] formula.
La soluzione della [4] è del tipo
,
dove d1 e ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] nel 1991 al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science equipotenziale gravitazionale, detta geoide. La forma del geoide è determinata prevalentemente dalla distribuzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare statodi aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] non possono cambiare la loro quantità di moto medio sotto l’effetto di un campo elettrico esterno per mancanza distati vuoti accessibili nella banda di valenza. Per portare gli elettroni nella banda di conduzione (vuota) sono necessari campi ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] pressione perché a temperatura superiore a quella critica lo stato liquido non può sussistere, qualunque sia la pressione a la forma a tre strofe (A-B-A′), l’ultima delle quali ripete di solito con variazioni ornamentali (fioriture) la prima, forma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che avviene, per es., quando la dimensione fisica di un cristallo di semiconduttore viene ridotta a qualche decina di nanometri come nel caso dei quantum dot: le bande distati elettronici del semiconduttore scompaiono e vengono progressivamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] , p. 645).
Ma la [1] è stata trovata d'accordo anche con i risultati di altri tipi di esperienze, come quelle che rivelano l'effetto Doppler Tpq e della forma [8] delle equazioni di campo, essi si rendono necessarî quando si tratta di particelle che ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] scorre un pistone d diforma tale da assicurare la continuità di una riga di assorbimento. Esperienze con risultato positivo sono state eseguite con lunghezze d'onda di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull'allume di cromo e di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] quando la massa si trova allo stato solido. Inoltre le dispersioni ottenute in questo modo solitamente sono costituite da particelle dotate di un'ampia distribuzione granulometrica, e talvolta diforme irregolari. Pertanto in generale si preferisce ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e dagli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico degli autoveicoli si formano per reazioni fotochimiche , per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di dare una risposta del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...