Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] cui all’art. 139, ma comprendessero i principi fondamentali enunciati nei primi articoli, in quanto tali da individuare la formadiStato, o la costituzione materiale. Questa volta il termine si riferiva ai fini o ai principi fondamentali, proprio a ...
Leggi Tutto
Formadi remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare.
Il legislatore ha previsto diverse formedi p. in relazione rivalutati. Nel periodo 1968-95 in Italia è stato invece in vigore il sistema retributivo, che calcolava l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] isole minori, specialmente quelle più orientali), che non possono contare su altre formedi sviluppo oltre a quelle legate al turismo e che hanno risentito del prolungato statodi tensione con la Turchia.
La G. poi ha pesantemente risentito della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Atlantico (Baia di Hudson) e Mar Glaciale Artico; le sue condizioni climatiche dipendono dall’esposizione ai venti pacifici. Un’ulteriore catena, più a O della Catena Costiera, è stata parzialmente sommersa e ha formato le isole che fronteggiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la decisione di Davutoğlu di rassegnare le dimissioni; nel mese di maggio Erdoğan ha conferito l'incarico diformare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. Yildirim. Nel luglio successivo è stato sventato un colpo distato organizzato dai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Nei primi decenni del 20° sec. vennero progressivamente introdotte formedi autogoverno interno e nel 1948 il paese divenne indipendente, carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo diStatodi orientamento marxista nella storia del Paese; nel ...
Leggi Tutto
Formadi reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale).
Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] di individuare un principio ontologico-sostanziale sulla base del quale distinguere tra le due formedi 8, c.p.); i reati commessi all’estero e punibili nel territorio dello Stato (art. 7 c.p.) sono solo delitti. Ulteriori distinzioni ineriscono la ...
Leggi Tutto
Formadi reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] riteneva contrarie all’interesse amministrativo dello Stato; la relazione ministeriale al progetto del essi rispettivamente stabilite dal codice penale stesso; la contravvenzione è pertanto la formadi reato punibile, a norma dell’art. 17 c.p., con l ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] dopo essere stati riflessi da una di x di A si dice l’i. di x nella T e si indica con T(x); se I è un sottoinsieme di A si dice i. di I il sottoinsieme di B formato dalle i. dei singoli punti di I. Si dice invece controimmagine di un dato punto x′ di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Il termine S.s. indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, dirette a fornire sostegno a chi si trova in statodi bisogno e assicurazione e copertura [...] L’assistenza riguarda gli Statidi bisogno dovuti a invalidità, povertà e altre tipologie di esclusione sociale, mentre la (a destinazione libera) e in natura. La forma più diffusa di finanziamento è quella contributiva, in cui il pagamento dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...