È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] durante il lungo regno dell'idolatrico Manasse era stato negletto. Argomentando dai varî capi di riforma compiuta da Giosia, si deduce dai un certo esclusivismo, la lotta contro ogni formadi politeismo, idolatria e superstizione, la distruzione dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] di valutazione nel determinare l'entità dell'assegno che, nel caso di brevità dell'unione, può essere sostituito da una formadi coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] essere all'uopo una formadi permanente cooperazione; 5) il Trattato di Varsavia (13 maggio 1955), con il quale, quasi a coronamento di una serie di precedenti accordi bilaterali di assistenza militare, è stata attuata un'intesa difensiva regionale ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] (Ferrovie mancesi gestite dalla Russia e dal Giappone dopo il trattato di Portsmouth del 5 settembre 1905). Peraltro gli stati concedenti, con l'evolvere verso forme più progredite di civiltà, rinunciarono ad una collaborazione, che era in molti casi ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] l'interesse pubblico, onde lo stato tende costantemente a favorirlo. I mezzi, di cui lo stato si serve a questo scopo, viene riconosciuto un diritto capace di esecuzione forzata, possano essere stimolate verso questa formadi soluzione della lite.
In ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] disposto dalla convenzione provochi l'estinzione immediata del contratto senza necessità di disdetta. Altra causa di estinzione è la morte del colono, non quella del concedente.
Due formedi colonia che in comune con la colonia parziaria non hanno se ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] sociali" è piuttosto una formadi avviamento alla risoluzione diretta di determinati problemi comuni e di educazione all'autogoverno, che costituisce un aspetto peculiare della generale vita democratica di uno stato moderno, distinto da quello ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] sua insaputa.
Nel diritto romano si distingueva una triplice formadi congiunzione: re et verbis, se la chiamata riguardava la trapasso patrimoniale e primieramente la funzione di conferire uno stato personale, il titolo di erede, in forza del quale ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] della CR" per raccogliere l'obolo della Nazione, lo statuto e il regolamento vennero ancora modificati il 17 aprile 1930. di militari, posti di soccorso e di ristoro ferroviarî, infermerie nei campi profughi; fu provveduto ad ogni possibile formadi ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] in altri uffici: nel 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come consigliere regio; poi era diventato apologia della monarehia francese, considerata come ottima formadi governo nelle sue istituzioni e nel suo funzionamento; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...