Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] 1945 vieta ogni formadi cessione di a., di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi locatore, che sia o sia stato coltivatore diretto, dichiari di voler coltivare direttamente il fondo o di voler farlo coltivare da un figlio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] ministeriali, sono sottomesse a una formadi c. non regolamentata, che interviene − tramite le aziende produttrici o distributrici − per applicare le decisioni prese dai governanti in sede politica.
In nazioni come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] dei delitti di relazione adulterina (art. 559, terzo comma c.p.) e di concubinato (art. 560 c.p.), che era poi la sola formadi a. dell il riscontro di una condotta contraria ai doveri del matrimonio, occorrendo altresì − è stato ripetutamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] infatti allora in Italia e dottrine filosofiche rinnovatrici dei concetti di religione, di societa, distato, di ricchezza, ed esempî dì nuovi avviamenti e di nuove forme letterarie. Degno riscontro agli enciclopedisti francesi, ma da questi diversi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] distanze e da istituzioni, costumi, interessi diversi, avevano conservato la propria autonomia: più che uno stato unico formavano una federazione distati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per sollevare il tenore di vita della massa operaia. Lo stato futuro sarà un miscuglio di elementi socialistici e di capitalismo distato. Sono le ideologie del "revisionismo" di Bernstein che trionfano, anche se in forma abbastanza diluita. Più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] potrebbe produrre in Europa una più stretta unione economica dei varî stati.
Istituzioni domestiche. - È incerto, avendosene soltanto vaghi indizî, se in Cina una formadi matriarcato abbia preceduto l'attuale costituzione della famiglia. L'accenno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dorato; e inoltre pendagli a formadi dente (magatama), anch'essi già conosciuti in Corea, di giada o di altre pietre dure o anche di vetro. Poco studiati sono stati sinora i prodotti plastici della provincia di Yamato, di tipo assai primitivo, che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Il 5 novembre 1916, gl'imperi centrali decisero la costituzione di uno stato polacco monarchico costituzionale della Polonia russa; e il 14 gennaio, formarono un consiglio distato, di cui fece parte anche Pilsudski. Ma questi, dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] organismo politico, che non è scomparso come altri, ma che si è affermato. Da una confederazione distati a tendenze separatiste, s'è venuta formando, in particolar modo durante la seconda metà del sec. XIX, una confederazione capace d'imprimere vita ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...