Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] scelta, su cui aveva potere illimitato e da solo concludeva i patti con lo Stato che richiedeva la sua azione. Si formarono così, tra 15° e 16° sec., vere scuole di guerra che fecero raggiungere all’arte militare grandi progressi. Ma le ambizioni e ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] l’euro dal 1° gennaio 1999 (con entrata in circolazione in formadi banconote a partire dal 1° gennaio 2002); a essi si 2018, in attuazione della legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...]
Il delitto di l. non sussiste se la condotta lesiva è stata posta in essere nell’esercizio di attività sportive o di attività medico- previa puntellatura, vengono rinforzate con una camicia di cemento armato a formadi U, in cui si colloca la nuova ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] e deve superare di almeno 18 anni l’età dell’adottato. Tra i requisiti di questa formadi adozione occorre annoverare ’adozione, per effetto della quale l’adottato acquista lo statodi figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] di proprietà che di godimento personale o reale.
Per la sua caratteristica di unitarietà, l’azienda è qualificata come formadi rogante o autenticante. Quest’ultima regola è stata posta al fine di risolvere i conflitti tra acquirenti diversi della ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] pari, va ricordato anche il caso della Svizzera, in cui, seguendo la formadi governo direttoriale (FormediStato e formedi governo) la funzione di Capo dello Stato viene esercitata a rotazione da uno dei componenti del Consiglio federale collegio ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] raccomandate, adottati sotto formadi allegati alla Convenzione istitutiva. È da ricordare, in particolare, l’entrata in vigore il 1° ottobre 1998 di un protocollo, allegato alla Convenzione di Chicago, che proibisce agli Stati contraenti l’uso ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] del beneficio. Le sue radici risalgono alla clemenza sovrana (indulgentia principis) che negli Stati assoluti rappresentava una formadi superiorità del potere sovrano rispetto a quello giurisdizionale. La Costituzione disciplina l’istituto dell’ ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] a quelli di altri Stati o gruppi diStati. Quando il trattato di a. preveda la collaborazione di guerra, essa che i Romani chiamavano la pax deorum.
Qualche elemento comune a questa formadi a. con la divinità si trova nell’Antico Testamento, con la ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] nell’ambito del ministero delle Finanze.
A seguito dell’istituzione della Comunità Europea è stata vietata ogni formadi imposizione per il passaggio di un bene all’interno del territorio comunitario (➔ dazio). La normativa interna ha quindi assunto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...