Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] e integrazioni) ha altresì previsto e valorizzato nuove forme contrattuali volte a favorire l’o. attraverso l’introduzione di strumenti di flessibilità del lavoro. In particolare, sono state introdotte o riformate alcune tipologie contrattuali, quali ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo statodi una questione, ai risultati [...] , in Italia, principalmente sotto formadi concertazione triangolare – tra Stato e parti sociali – e di concertazione locale – mediante patti di integrazione sociali, patti di sperimentazione organizzativa e patti di innovazione regolativa. La fase ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] costanti caratteristiche del gas in esame, e l’equazione viriale (➔) distato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti, sistemi a tempo continuo, la forma implicita di una rappresentazione con lo spazio di s. esiste se e solo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] la meteorologia e quindi con la geofisica. Geografi sono stati molti suoi insigni cultori, a partire da A. von 0 °C durante tutto l’anno, precipitazioni scarse e sotto formadi neve; b) c. glaciale, con temperature bassissime, precipitazioni scarse ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] formate a partire da vocabolari contenenti varie decine di migliaia di parole a una velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne ha consentito l’impiego nella dettatura automatica di testi per le applicazioni più disparate. Sono inoltre state ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] per ottenere sia la riduzione in pristino dello stato dei luoghi, sia il risarcimento del danno causato dall’opera illegittima, considerando però che, dal momento in cui si attua la prima formadi tutela, la seconda copre soltanto i danni provocati ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] atti del potere esecutivo aventi forza di legge vengono emanati in formadi decreto.
Diritto costituzionale
D.-legge Il avrebbe potuto che esaurirsi in un unico atto di esercizio è stata ampiamente contraddetta dalla prassi recente, che ha visto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] considerando il diagramma distato Fe-C (➔ ferro; acciaio): al variare della temperatura il ferro subisce trasformazioni allotropiche. Nel caso più semplice di ferro quasi puro (% C<0,008), esso presenta una forma allotropica, stabile fino ...
Leggi Tutto
Lo statodi sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] l’aspetto di un folletto, con inoltre un difetto dei recettori dell’insulina; la sindrome di Rett, una grave formadi ritardo mentale
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello statodi salute che comporti un’incapacità al lavoro, con ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] (art. 8 Cost.), nonché al principio supremo di laicità, che caratterizza in senso pluralistico la forma del nostro Stato, l’atteggiamento dello Stato stesso non equidistante e imparziale nei confronti di tutte le confessioni religiose e la mancanza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...