Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] sollecitazione mediante le tensioni principali, la formulazione analitica di questo criterio assume la forma:
per ricondurre il generico statodi tensione triassiale a uno statodi tensione monoassiale equivalente, si pone:
dove σo è la tensione ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] assoggettava inoltre le formedi pubblicità degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti se considerato tale dalla legge dello Stato in cui il testatore ha disposto o dalla legge dello Statodi cui lo stesso, al momento del ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di fissione, sotto formadi energia cinetica dei frammenti di fissione e di particelle instabili e di energia raggiante nel decadimento di e Taiwan).
Al momento della dissoluzione dell’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato (1991) il trattato ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] (in particolare F.-É.-É. Borel), è stata riottenuta in forma più completa da J.L. von Neumann.
Sono stati studiati sistemi in cui le scelte possibili per ogni decisore sono quella di cooperare (c) e quella di non cooperare (nc), e l’utilità del ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] il divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento nel territorio di un altro Stato al fine di aprire agenzie formadi riconoscimento di sconosciuto sia – più raramente – sotto formadi disconoscimento di conosciuto. Si riscontra in molte formedi ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , essa era la garanzia per eccellenza, la sua importanza non è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (FormediStato e formedi governo): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas, ha voluto ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] indipendenza del 1776) prevedeva esplicitamente il diritto del popolo di modificare o abolire la formadi governo che negasse i fini per cui era stata istituita, sono state le idee del secondo a ispirare la redazione della Costituzione federale ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] fu noto ai Greci fin dal periodo arcaico e adottato di frequente anche nelle formedi architettura derivate dall’arte classica.
L’o. colossale ( monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] quelli compiuti nell’esercizio delle sue funzioni.
Una peculiare formadi i. era quella prevista dalla c.d. legge pontefice; i capi diStato esteri e i reggenti che si trovano nel territorio dello Stato italiano in tempo di pace; il presidente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e diStato, assegni. Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti convertibili in oro e degli assegni forma la c. fiduciaria o rappresentativa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...