In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] si trovano sulle subunità α. Ogni r., perciò, lega due molecole di acetilcolina. Una volta isolato e purificato, questo r. è stato reinserito e ricostituito nella forma attiva nelle membrane lipidiche artificiali; in questo caso si è visto che ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] l’impiego di tecniche sofisticate, per lo più ottiche, per determinare le dimensioni, la distribuzione, la forma e la , in prima approssimazione, può essere descritta come uno statodi vibrazione forzata degli elettroni, atomi e molecole del mezzo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] semplice è quello delle reazioni di primo ordine la cui velocità, espressa nella forma ri=kCi , dipende linearmente di Boltzmann e ħ quella di Planck, mentre ΔG≠ è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo statodi ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo statodi transizione è composto rispettivamente da una o da due x=ay+c nell’espressione x2+y2 significa scrivere quest’ultima nella forma (ay+c)2+y2. Nell’analisi combinatoria, s. su n ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] legge di inerzia (o primo principio della dinamica): ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto cui, per contrapposizione, si dà il nome di forze reali. Naturalmente nulla vieta di scrivere la [2] nella stessa forma, F=m a, della [1], ma ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] posizione si convertono più o meno rapidamente l’uno nell’altro, dando luogo a una situazione di equilibrio dinamico in cui coesistono entrambe le forme isomeriche anche se in diverse quantità, si verifica la tautomeria (o i. dinamica). In tali casi ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] Ottenute con diversi sistemi, sono impiegate tra l’altro per la preparazione di oggetti metallici di varia forma e natura per mezzo del processo di sinterizzazione. P. non necessariamente metalliche possono poi essere commiste a metalli polverulenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] studio degli statidi transizione, l’indagine della distribuzione elettronica negli statidi transizione ( reazioni iniziali per produrre i radicali, una o più reazioni di propagazione in cui si formano i prodotti, una o più reazioni terminali in cui ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] facendo collidere il fascio di molecole in esame con un fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano lastra, disposta come indicato in g di fig. 1, si forma una successione di lineette parallele, immagini ‘ioniche’ ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] dei composti che si possono formare e che presentano maggiori difficoltà di separazione; inoltre, occorre tenere sono più difficili da ottenere allo stato puro perché all’aumentare del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...