GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 'abbazia cistercense di Sambucina (Cosenza). La scelta eremitico-monastica non si configurò tuttavia quale formadi totale rinuncia a nella storia. L'intuizione o illuminazione di cui G. dice di essere stato oggetto a Casamari - ma potrebbe risultare ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] del molo del porto di Manfredonia, era ancora leggibile un'incisione che, nel riprodurre la forma del piede della giovane nella sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. Visconteo- ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] grado di maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali distato maggiore che era stato aperto agli ufficiali di complemento. alla figura di Carlo Pisacane sotto formadi recensione al volume che Nello Rosselli aveva dedicato all’eroe di Sapri l’ ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] quale restano però svariati frammenti sotto formadi articoli, brevi saggi, appunti.
diStato, in Cristianesimo e ragion diStato. L’umanesimo e il demoniaco nell’arte, Atti del II Congresso internazionale di studi umanistici, Roma 1952, a cura di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] un idealista e ribelle per natura, insofferente verso ogni formadi ingiustizia sociale» (Finalità e compiti della neuropsichiatria infantile, 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo diStatodi Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973). Elaborò inoltre ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] quella di agente diplomatico. Un lavoro che il C. ci presenta fortemente acculturalizzato sotto formadi orationes il C. ebbe occasione di svolgere un altro servizio distato ripresentandosi nella sua veste di diplomatico. Fu inviato da ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] allarme dalla notizia dell'avvistamento di una flotta nemica. Un altro avvistamento si verificò in forma ancora più allarmante e gli furono affidati gli affari ecclesiastici, diStato e di giustizia. Era una posizione di primo piano, che il D. aveva ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] spesso detto, ma per una formadi spontaneo adeguamento. Ricca, con il marito, di una fortuna che cresceva in misura il sovrano le ottenne nel 1838 dal Consiglio diStato la concessione di una pensione di 100 mila franchi annui. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] D. non smentì mai in prima persona. Ai primi di novembre, il D. e l'associazione furono nuovamente polemici - pur se in forma minore dell'ANC - con il regime, a seguito delle violenze che erano state commesse dai fascisti contro i combattenti nelle ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] con spirito di polemista.
Nei due fascicoli dell'Almanacco di Giano, in cui narrava sotto formadi effemeridi i Arch. dell'Istituto G. G. Feltrinelli, Carte Macchi; Arch. diStatodi Roma, Carte Pianciani;Bibl. Apost. Vaticana, Fondo Villari, Racc. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...