Terracina, Piero. – Dirigente d’azienda italiano di origine ebraica (Roma 1928 - ivi 2019), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato a Roma con sette altri membri della sua famiglia nell’aprile 1944, dopo un [...] ebraica romana, è stato testimone instancabile della Shoah: presidente onorario dell'Associazione Amici di Israele, consulente per contributo alla costruzione di una solida coscienza collettiva contro ogni formadi antisemitismo e di odio razziale. ...
Leggi Tutto
Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro. – Militare e uomo politico della Guinea Equatoriale (n. Acoacán 1942). Formatosi all'Accademia Militare di Saragozza (1963-65), nel 1968 ha assunto la carica di capo delle [...] elezioni del 1989, 1996, 2002, 2009 e 2016, grazie anche alla repressione di qualsiasi formadi opposizione politica. Leader politico di cui sono state ripetutamente denunciate gravi violazioni dei diritti umani, alle elezioni generali del 2022 è ...
Leggi Tutto
Uomo distato svedese (1620-1667); membro del Consiglio del regno, poi tesoriere, ebbe parte importante nella politica finanziaria della reggenza di Carlo XI, contribuendo a riordinare le finanze e a creare [...] una salda base economica allo stato dopo il lungo periodo di guerre. Si oppose a ogni formadi dotazione e di abbandono della proprietà della Corona; partecipò alla organizzazione delle prime banche in Svezia. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] degli ultimi anni. Il racconto in formadi diario prosegue in Aprile (1998), con di produttore e quindi di distributore, dal 1996 ha organizzato un festival di cortometraggi, il Sacher Festival. M. è sempre stato protagonista, oltre che regista, di ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] Le cinque stagioni, 1993), larvata allegoria del conflitto tra lo Stato e l'individuo attraverso la maniacale interrogazione su se stesso del : il virtuosismo stilistico di Y. nell'elaborare il monologo interiore in formadi dialogo è reso quasi ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] ha svolto una dura requisitoria contro la politica estera degli Stati Uniti e il ricorso alla guerra.
Dopo le prime di violenza e asservimento che sottende gran parte del teatro di P. assume le forme del delirio poliziesco contro qualunque formadi ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] stato tra i fondatori del CAM (Caribbean Artists Movement), attivo tra il 1966 e il 1972 con la finalità didi una lingua nuova - ha rivalutato una tradizione culturale che, sopravvissuta a ogni formadi oppressione, si è perpetuata in forme ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan
Rosita D'Amora
Scrittore turco, nato a Istanbul il 7 giugno 1952, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Appartenente a un'agiata famiglia borghese laica, progressista [...] partire dagli ultimi anni di regno di Abdülhamit ii (1876-1909) fino alla vigilia del colpo diStato militare del 1971. ) segnano una svolta nella produzione letteraria di Pamuk. Esplorando nuove forme creative, P. attinge, intersecandole, tematiche ...
Leggi Tutto
Kertész, Imre
Armando Nuzzo
Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] una qualsiasi formadi totalitarismo è nulla la possibilità della realizzazione del destino dell'individuo.
Pur avendo ottenuto subito un discreto successo con questo primo romanzo, è soltanto a partire dal 1990 che K. è stato accolto nel canone ...
Leggi Tutto
McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] di McC. -, mentre evocano grottesche caricature, riflettono un'America dannata i cui eroi, nel rifiutare ogni formadi Messico: è l'inizio di una odissea fatta di furti, di morte, di promiscuità. Il romanzo è stato elogiato per le capacità narrative ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...