Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] L. Sciascia è stato decisivo. Accanto a lui, A. ha affinato la sua visione del mondo, della società, dell’uomo, e anche di quella ‘metafora’ opera prima in formadi film-saggio, misto di finzione e documento, da cui emerge l’‘arcano’ di una città- ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] Marino è innocente! (1998), sorta di monologo con mimi e pupazzi in formadi arringa, ha proposto una lettura , nella ricorrenza del novantesimo anno dalla nascita, l'Archivio diStatodi Verona ha aperto un museo-laboratorio, il Musalab, dedicato al ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] %), garantendosi la maggioranza assoluta in Parlamento; tali risultati sono stati confermati dal ballottaggio, con En marche! che si è attuato una formadi desistenza, aprendo ai candidati "costruttivi", atti alla ricostruzione di un fronte ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] del valore al lavoro e quindi dell'eliminazione di ogni formadi prezzo del denaro. All'Assemblea nazionale egli tradusse per un eccessivo potenziamento delle funzioni dello stato lo ha posto come punto di riferimento, soprattutto in Francia, delle ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] P. traveste in forma teatrale trent'anni di musica per il cinema; Concha bonita (2003), formadi spettacolo a metà pericolosa (2014), nel 2022 il musicista è stato insignito del David di Donatello come miglior compositore per la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra [...] .W. de Klerk (1993), è stato poi presidente della Repubblica (1994-99).
Figlio di un capo della tribù Thembu, dopo internazionali e ne hanno fatto il simbolo della lotta contro ogni formadi razzismo. Nel 1993 ha ricevuto il premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] liriche dello stato d'animo dell'autore; o meglio, in una sorta di diario lirico- formadi «viaggio» nello spazio e nel tempo, attuata con pienezza d'arte in La lanterna di Diogene (1907), sarà poi caratteristica di tutti i libri di P., anche di ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] di divenire opinionista di vari giornali (fra cui La Repubblica e Il manifesto). Il suo primo romanzo, Non ora, non qui, scritto in età giovanile, è stato P. Sassone-Corsi, 2013), saggio in formadi scambio epistolare in cui si affrontano alcuni temi ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] essa non è altro che uno statodi resistenza, suscitato da una perturbazione. È improprio parlare di facoltà psichiche: tutti i fenomeni realtà, il ripudio di ogni idea di svolgimento, la riduzione di ogni formadi attività all'autoconservazione ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 - Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo [...] . it. 1971); Der kurze Sommer der Anarchie (sotto formadi romanzo, 1972; trad. it. 1973); Palaver. Politische 1989). Del 1995 è la raccolta di poesie Kiosk. Neue Gedichte (trad. it. 2013), mentre sono stati pubblicati nel 1997 ZichZack (trad. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...