BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] registrato ancora un "Alessandro Fregoni aliter Bezzica l'Uve" (Archivio diStatodi Pisa, Arch. del Comune, div. Dn. 666 c. 14 del B. si forma prevalentemente nel ricordo di Antonio Tempesta, con in più una carica personale di spirito cavalleresco e ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] a Roma sono conservati 165 pezzi di un antico servizio decorato da mazzetti di fiori e nastro azzurro con fiocchi, proveniente dal Ducato di Parma: un inventario dell'Archivio diStatodi Parma del 1802 parla di circa 478 pezzi (cfr. Briganti, 1969 ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] con il piede formato da tartarughe d'oro smaltato e tre arpie d'oro smaltato che stringono i vasetti (pagamento del 21 luglio 1581).
Il C. morì a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile nuovo: Archivio diStatodi Firenze, Morte della ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] porta la croce, mentre i 131 quadri, di diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da Francesca Bramè, nipote di Lorenzo, sono anche di soggetto bellico-cavalleresco (cfr. nell'Arch. diStatodi Palermo, Not. G. De Marchisio, vol. 3811 ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] per aver scolpito quattro vasi in marmo a formadi kantharos decorati con la rappresentazione delle quattro stagioni, di corte in Russia dal 1797. La cosa è confermata dallo Stato d'anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina dal quale risulta di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] se stessa a formare uno schema inscritto in una forma ovoidale allungata. La forma delle coperture, anch morì a Rovato (prov. di Brescia), dove abitava da tempo, il 30 apr. 1748 (Archivio diStatodi Brescia, Assistenza Pretoria, Cedole testamentarie ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] nella contrada del R. Arsenale.
Del 2 luglio 1774 è la relazione in Stato e forma della chiesa di S. Marcellino a Bibiana, mentre è del 1777 quella per il campanile della parrocchiale di S. Maria del Borgo a Vigone. Al 22 luglio 1780 risale un suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] Il reliquiario era stato commissionato inizialmente al Turini, che però morì prima di poterlo iniziare. Tuttavia dell'Opera del duomo a smalto. Il coperchio è a formadi piramide ed è coperto di cristalli, uno dei quali ha al suo centro l'immagine ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di corso e i pittori più in vista della scuola di Posillipo. All'accademia era stato allievo di G. Mancinelli e in seguito si pose sotto la guida di grave formadi infezione in seguito all'epidemia di colera che in quell'anno colpì la città di Nola; ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] giardino segreto. In questo edificio manieristico, a forma rotonda, disegnato dal Maggi e realizzato dal Faconi 1602.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Jindn̄ichův Hradec, VI beta e VI B beta 2 a: Castello di Jindřichův Hradec, registri del palazzo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...