FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] di più vivaci schemi compositivi, ormai tipici del barocchetto di inizio Settecento, dall'altro lato per un gusto decisamente volumetrico della forma degli orefici per un lavoro non specificato (Archivio diStatodi Verona, Orefici, reg. 176, ad diem ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] tre lati (vi è anche un caminetto in formadi grotta) e rovine di un edificio antico, con fregio a bassorilievo e C. morì a Firenze il 2 apr. 1824 (Arch. diStatodi Firenze, Stato civile, Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] quale "studio". L'artista si perfezionò quindi presso l'Accademia di belle arti di Bologna, sotto la guida dello scultore E. Barberi.
Nel frattempo il padre era stato colpito da una grave formadi malattia mentale, tanto che il F. si vide costretto a ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] dal notaio R. Graziani di Cascia (Arch. diStatodi Perugia, Notarile 1442, c. 557). Due anni dopo fece quietanza di pagamento ai figli ed eredi di Francesco Franceschini di Cascia e Geronimo di Marino Bartolomei del residuo di una somma maggiore a ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] un medium espressivo esemplare: "Amante di quel complesso che forma l'opera letteraria e t'opera preziosa cartella pubblicitaria dei mattoni Verzocchi e una serie di francobolli per i concorsi diStato: Onoranze a Volta (60 cent.), 1927; Vittorio ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] di Budějovice, imponente costruzione a formadi arco trionfale in accezione manieristica, ispirata a un disegno del trattato di del suo testamento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Třebon, Registri dei battezzati di České Budějovice, n. 1/17, 20, 35 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] coppia d'acquasantiere (su progetto di Fanzago) nella collegiata; un'acquasantiera nella chiesa di S. Nicola e le grandi mensole dello sporto di gronda, a formadi drago, del convento di S. Scolastica.
Il G. morì di peste a Rivisondoli alla fine del ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] (Arch. diStatodi Roma, Cartari di s. Caterina, ritenuti dalle fonti i suoi capolavori per la loro aderenza piena alla tematica del Berrettini. Eppure il B. è artista personale quando riesce ad aderire a canoni estetici che l'inducono a una forma ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] , dalla quale ebbe cinque figli.
L'I. morì a Fano il 21 marzo 1883.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pesaro, sez. di Fano, Fano, Arch. stor. comunale, Anagrafe napoleonica. Registro dei nati anno 1810, p. 142; Ruolo della popolazione esistente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio diStato [...] con gusto calligrafico e decorativo, mentre i corpi impostati più saldamente tradiscono un adeguamento a forme "protorinascimentali forse di origine squarcionesca" (Banzato, 1989, p. 103).
Nessuna delle opere eseguite per le chiese veneziane e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...