BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] all'esterno del duomo; sappiamo inoltre che la fontana in rame a formadi palma dell'Ambrosiana fu dal B. eseguita nel 1616 con G. II, pp. VII, 39v.; Cartella famiglie, 192; Arch. diStatodi Milano,Fondo religione, p. m., cart. 1983; Annali della ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] e della bulinatura (Freuler, 1991, e 1997, p. 23).
L'uso di punzoni a formadi cuore è stato riscontrato anche nelle opere di Bartolomeo Bulgarini, fatto questo che lascia intravedere l'esistenza di uno stretto legame fra i tre artisti e un rapporto ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] , in contrada S. Croce e con l'indicazione di "pictor" (l'anagrafe del 1614 trovata dal Rognini in Arch. diStatodi Verona, Anagrafi Comune, S. Croce, reg. 196, è registrata in forma quasi identica anche nelle inedite anagrafi dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] più importante: la trasformazione in forme barocche della chiesa di S. Maria delle Vigne nel quinto decennio del XVII secolo (il presbiterio era già stato trasformato da altri a fine Cinquecento).
Daniele di Antonio èindicato da Soprani-Ratti (p ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] produzione artistica che fu di notevole mole e diffusione. Incerta è la dizione del cognome: la forma Dal Pian, infatti, morì a Vienna il 19 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Riform. d. Studio Padova, b. 361; Ibid., p. ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] religiose e tentava, in forme più lirico-fantastiche che storicamente e ideologicamente pensate, di conciliare la morale cristiana con l'etica fascista e di indicare l'importante funzione della Chiesa cattolica nello Stato fascista. Dal 1932 ebbe ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] formadi arco di trionfo, e lo scalone dell'ospedale della Misericordia, posto su strada di Porta S. Croce (attuale via D'Azeglio, 1782).
Una tavola elaborata da A. Sanseverini bene documenta la qualità dell'intervento realizzato (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] aliis picturis et figuris faciendis et depingendis secundo però el disegno exempto et forma et modo designato in uno cartone per dictum magistrum Leonardum" (Arch. diStatodi Perugia, Notarile, Not. S. Minucci, 878, 1558, cc. 14v-15v; una copia dell ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , con pianta a formadi M in onore di Mussolini (Architettura, XI [1933], 9, pp. 580-585; Rass. di architettura, V [1933 presso il Comune e l'Archivio diStato della città. Per la bibliogr. i testi di riferimento sono costituiti in gran parte da ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] volume della Raccolta dei dipinti di casa Gerini, avvenuta nel 1786, il G. sarebbe stato chiamato a realizzare altre due della morte avvenuta nel dicembre del 1759. L'incisione, in formadi medaglia, presenta sul recto il ritratto del defunto, e sul ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...