GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] altare ligneo per la chiesa di S. Lorenzo a Buia, ideato dal G. in formadi trittico, la cui struttura è compenso nel 1559, anche se il cattivo statodi conservazione del dipinto impedisce di valutare l'effettiva liceità dell'attribuzione indicata da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] documentata negli spogli strozziani dei libri dell'arte di Calimala (Arch. diStatodi Firenze), pubblicati da Franceschini (1894), Poggi ( quando nel 1477 si decise il completamento in formadi altare del dossale trecentesco, gli orafi interpellati ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] su di lui è stato possibile reperire), è infatti da Pisa che il L. inviò un conto a Firenze per il dovuto pagamento (Ibid., Mediceo del principato, 1473, c. 1132). Un ulteriore documento pisano, datato al 21 ott. 1648 e questa volta sotto formadi un ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] a favore di una formadi espressione più moderna.
Con le nuove esigenze estetiche il F. ebbe occasione di confrontarsi nel pittore brianzolo. Giova ricordare in proposito come egli sia stato tra i sostenitori del premio Bergamo e abbia partecipato ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] la Galleria Estense di Modena), ha nelle due ali binati di finestre con frontone diforma diversa nei tre la sua opera a Modena ed a Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Archivio Segreto Estense, Archivi per Materia, Architetti, b. 1 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] conservate le forme primitive. Non esiste alcun dubbio che i progetti fossero stati eseguiti dal B.; è certo che l'oratorio fu eretto nel 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. Antonio Abate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], n. 9, p. 41). Il B. è del ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] ., L, c. 437, 27 marzo 1647). Si tratta della raccolta intitolata Carte generali e particolari di tutto lo Statodi Ferrara disegnatte in propria forma da Bartolomeo Gnoli che, entrata nel patrimonio del Maestrato, servì a lungo da modello per gli ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] sulla civiltà Maya che prese la formadi un lungometraggio in cinemascope e di diversi reportage fotografici. Nel 1957 viaggiò insieme nacque Paradiso nero, un ampio reportage sugli Stati dell’Africa centrale. Nel 1963 visitò diverse università ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] esistente presso l'archivio della scuola stessa (dallo statodi servizio compilato il 26 febbr. 1894 si deducono, una formadi paralisi progressiva lo porterà lentamente alla morte avvenuta a Reggio il 16 genn. 1920, nella sua casa di piazza ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] condannato nel 1629 a condurre a compimento il pulpito nella forma convenuta. Terminata nel 1630, l'opera fu smontata nel di terra nei comuni di Campi Bisenzio e di Laterina (Arch. diStatodi Firenze, Decime granducali 2395, cc. 107 r v).
Figura di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...