DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] cosicché la chiesa, grazie anche alla sua forma circolare, prese l'aspetto di un piccolo pantheon. Commissionò inoltre ad alcuni il quadro apparteneva a costoro.
Fonti e Bibl.: Arch. di.Statodi Roma, Notai dell'auditor Camerae, 23, Testamenti, ff.28 ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] 'H. in formadi tempietto circolare con cupolino, delimitato da otto colonne di broccatello (Pietrangeli). ).
L'H. morì a Roma il 29 genn. 1850.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale III, Teatri, bb. 2130, 2131, 2137, 2138; Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] diretto fra i due, forse sotto formadi alunnato, che potrebbe aver avuto inizio prima del 1427, anno dell'attività romana di Gentile (Todini, 1991, p. 52). L'esistenza di un rapporto di collaborazione è stata ipotizzata anche da Benazzi, che la ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] era stato incaricato di edificare, su progetto di B. Giuliari del 1830, il pronao neoclassico della parrocchiale di Bardolino. Egli inoltre ristrutturò, in formadi castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] sorelle nel quartiere di S. Spirito; suo padre era morto da quasi dieci anni (il 15 ag. 1460: Archivio diStatodi Firenze, Catasto, di Colle Val d'Elsa altre tre o quattro torri di questa forma, che potrebbero risalire al tempo degli interventi di ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] prete, Il re, Il soldato, L'artista, Il contadino in formadi scheletri), lavorandovi fino al giorno della morte.
Morì a Bergamo
Di altre opere - delle quali è stato impossibile fissare la cronologia - diamo l'elenco: il soffitto affrescato di villa ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] del rapporto di lavoro tra il F. e la Fabbrica di S. Pietro, può bene essere letta come una formadi apprezzamento, . A causa del cattivo statodi conservazione di questi vecchi mosaici, nel 1758 la Fabbrica decise di sostituirli. Il pittore Nicola ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] ; quattro anni più tardi venne stimato un acquedotto in formadi serpente cavalcato da un puttino che gli tiene aperta la B., per motivi stilistici e per mancanza di documenti d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] a soddisfare una committenza sia privata sia pubblica. Nel 1888 era stato inaugurato il monumento a Tito Speri, in verità risolto in modo di grande impegno e respiro si collocano una serie di piccole sculture e ritratti in formadi busto di ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] di piccole case medievali, il G. si limitò a seguire i lavori poiché il progetto spetta con ogni probabilità al Contini. Questo intervento, insieme con la costruzione della nuova collegiata, veniva così a riqualificare in forma Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...