GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] solo nel 1616, oggi in discreto statodi conservazione, è segnalata dalle fonti come opera di partecipazione del G. e degli altri dei pilastri rivolto verso la navata maggiore, in formadi candelabre animate da vivaci variazioni sul motivo della ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] della chiesa anteriore alla riedificazione di Torriani e successivamente modificata in formadi lunetta; per il vano absidale in seguito ricostruiti nella moderna cappella di palazzo Ginnasi, erano stati commissionati dalla G. rispettivamente, nel ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] ricostruì in forme barocche, la chiesa di S. di Ravenna, nell'Archivio diStato e in quello Comunale di Pesaro, nella Bibl. Federiciana di Fano, nella Bibl. Classense di Ravenna, negli archivi delle Accademie Clementina di Bologna e di S. Luca di ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] proposito ebbero contrasti con Giovanni da Lodi (1456-1457: Arch. diStatodi Milano, Autografi, cassetta 34; Puerari, 12 aprile 1964). Nello su disegno di Bernardino (Puerari, 1967, p. 43), è certamente collegata alla forma architettonica della ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] lo avrebbe infine portato verso una formadi espressionismo astratto. L'allontanamento dallo spazialismo 'uomo attraverso il rifiuto del concetto distruttivo di individualità - sarebbe stato consapevole "nel sangue" di essere un tutt'uno con il resto ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] che fu pubblicato a cura dell'Ufficio storico del Corpo diStato Maggiore col titolo Album della guerra del 1859 e contiene militari sono un autentico capolavoro di arte della miniatura, armoniosamente articolati in una forma agile e moderna, un vero ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] per l'archeologia è la raccolta di incisioni che, con un testo impostato sotto formadi lettere ad un amico, fu pubblicata opera di pittrice è stata avviata solo recentemente dal Martinelli, nel quadro delle sue ricerche sulla pittura di paesaggio a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] sia nell'Archivio notarile di Napoli, sia in quelli diStato e del R. Albergo dei poveri.
Era la preparazione di quella che sarà la ed il Museo Filangieri fu riaperto nel 1948 nella sua forma attuale.
Nel corso del suo lungo lavoro sulle arti minori ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] diforme nuove, quanto di un valido costruttore dotato di spiccate capacità organizzative, al quale va tuttavia attribuito un ruolo notevole nella elaborazione e diffusione del gotico fiorentino (Frey, 1909, pp. 295 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. diStato ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] al contempo, di esprimere il suo sdegnoso dissenso contro ogni avventata formadi sperimentalismo avanguardistico , nel 1932, presentò quattro disegni e undici dipinti, frutto di "stati d'animo fanciulleschi" (Brancati) e apprezzati per l'immediatezza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...