GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] in bronzo dorato già nel Tesoro della cattedrale di Siena (Lusini, 1939, p. 55) e un reliquiario a formadi tempietto gotico esagono nella chiesa di S. Mamiliano in Valli a Siena. Quest'ultimo è stato dubitativamente assegnato a G. nel catalogo della ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] un alfabeto di minuscole e uno di maiuscole, modelli di legamenti e di abbreviazioni e sei tavole di esempi di vari "dettati".
Dotato, come lo qualifica il Casamassima, di "intensa immaginazione grafica", di "forte senso della forma", di "rigore ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di A. Calogerà, XLVII, Venezia 1752, pp. 117-161), fonte ricca di documenti inediti sull'artista santarcangiolese indirizzata in formadi 173; il documento è attualmente irreperibile presso l'Archivio diStatodi Rimini), il C. morì in Rimini il 15 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] unitaria, quale sede di tutti i ministeri diStato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate , detto Mandracchio. Concepita anch'essa in formadi padiglione di classicistica impronta, la fabbrica si inseriva nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] con le principali costellazioni sotto formadi animali fantastici o esseri umani, stata recentemente ribaltata, rivalutando l'attività creativa di Giulio, di cui tuttavia risulta difficile ricostruire un corpus di opere, a causa della scarsità di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 1594. Del progetto, non eseguito, restano una pianta e una sezione (Arch. diStatodi Venezia, Riformatori allo Studio, 442; Miscellanea Mappe, nn. 252-253) dove il F. previde un ambiente diforma ovale coperto da una falsa volta ornata alla base da ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] venne mai realizzato. Demolito nel 1984, il teatro è stato ricostruito in forme moderne nel 1996.
Contemporaneamente alla vicenda del teatro senigalliese il G. redasse due progetti per il nuovo teatro di Rimini, l'uno relativo alla località detta del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] arte (Roma 1951), i cui concetti sarebbero poi stati rielaborati e ampliati nel successivo Costruzione della critica ], pp. 328-335), anche sotto formadi recensione (come quella dedicata al "dialogo" di Cesare Brandi Carmine o della Pittura comparsa ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] il G. (Moroni).
L'edificio è stato solo di recente chiaramente attribuito al G. (Rybko formadi dialogo improvvisato con Giuseppe Asprucci, figlio di Antonio e fratello di Mario, i due artefici della trasformazione di villa Borghese su committenza di ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ’altare (già animato da cromie) della pieve di S. Martino d’Asio del 1523.
In formadi trittico su doppio registro, mostra un affollato lapidea friulana del Rinascimento, e a lui è stata attribuita buona parte della materia anonima. Un successo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...