GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] severa dall'introduzione di colonne per la parte centrale, dalla loggia delle benedizioni, in formadi serliana, dall'alta Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Galilei, filza O, ins. 1, cc. 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 19 febbr. 1686. Un disegno per questo monumento, che era a formadi tempietto circolare ed era coronato da un busto del defunto, si 32, ff. 809-816: C. Pavone, in Rassegna degli Archivi diStato, XXV[1965], p. 173 n. 8), questo progetto è affine ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ormai maturo frutto di una empirica e originale formadi eclettismo, collocandosi a Ruggiero, Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell'Arch. diStatodi Roma in Il teatro a Roma nel Settecento, II, Roma 1989, p. 533 ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] accettabile.
La scelta del suo nome a eponimo di una formadi produzione artistica è originata dall'equivoco sorto intorno dominante che in precedenza era statodi Lorenzo e di Iacopo. I Leoni dei SS. Giovanni e Paolo e di S. Lorenzo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] forma esagonale della cappella è certamente dovuta alla necessità di alloggiare i tre altari insieme con il tentativo di 1543 il G. costruì a spese proprie una casa di proprietà a S. Cassiano (Arch. diStatodi Venezia, PS, reg. 133, c. 34v; Giudici ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] tempo e in relazione col diffondersi della fama e del culto di E., sarebbero stati aggiunti i capitoli relativi ai "miracula in vita et post Rochex con la "cassa di s. Eldrado" in argento sbalzato, a formadi sarcofago, conservata ancora oggi nella ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] 'apertura di tre finestre ad arco; sopra di esso, arretrato di alcuni metri, si innalza il fastigio dell'oratorio in formadi tempio inferiori in vista della creazione di "quello statodi armonia, di reciprocanza tra ingegneria ed architettura ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] formato da pennello, scalpello e compasso. Questi simboli dovevano affermare l'eguaglianza tra pittura, scultura e architettura, premessa dell'armonia che doveva regnare nell'Accademia. Effettivamente durante il principato di F. Zuccari erano state ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] forma continuativa fu la realizzazione, nel 1590 e sotto la supervisione di Sforza Pallavicino, del nuovo circuito delle mura di Bergamo, di l'Archivio diStato, la Biblioteca nazionale Marciana e la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia ( ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] dedicarvisi fino al 1627, come si apprende dai documenti dell'Archivio diStatodi Roma (Collezionedisegni e mappe, I, 85, 493, I-II dal resto della sua produzione artistica caratterizzata da forme più esuberanti, tese a rispettare profondamente l' ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...