CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] eseguire questa decorazione, eccezionale almeno per quanto riguarda il formato dei quadri. La data - che risale ai primi tempi (Archivio diStatodi Roma, 30Notai capitolini, ufficio19, vol. 688) rivela che la casa era piena di schizzi e di repliche ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di Praga, l'Adorazione dei Magi e un Mercato dei Kunsthistorisches Museum di Vienna (tranne la prima, tutte firmate). Questa formadi egli si trovava in cattivo statodi salute ed era già affetto da "eccesso di malinconia" causata dalla "soverchia ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] dei quattro disegni a noi pervenuti (Arch. diStatodi Bologna; cfr. Matteucci, 1969, pp. 73, 75, ill. 9). Questo disegno al contrario degli altri tre, anonimi, prospetta la soluzione di un arco a formadi ponte che sarà la stessa richiesta nel 1718 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] prima grande tela sarebbe stata collocata nel 1788, Clelia che attraversa il Tevere (1787; Chambéry, Musée des beaux-arts). Due dipinti di medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tenda di Statira con il figlio di Dario in braccio (1791 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Girolamo Strazzaroli, il cui nome era stato avanzato già nel 1803 da Federici, ed è stato poi ripreso dagli studi di Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a formadi lunetta, non firmata, era in origine la cimasa di un complesso collocato ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Lorenzo e da Fabrizio Mora, e tre mensole in formadi mostri che sorreggevano il soprastante balcone, queste probabilmente dello personalità e dalla attivissima bottega di Andrea.
Non è stato ancora sufficientemente chiarito il problema relativo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] guerra e in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più il cardinale G. Ricci; la decorazione assume la formadi una galleria di quadri presentati su uno sfondo architettonico.
Secondo il ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Reliquario a formadi braccio - con una reliquia di s. Biagio - montato su un piedistallo nella chiesa di S. Cambio mercante è menzionato a Cremona in un censimento del 1576 (Archivio diStatodi Cremona, Arch. stor. comunale, inv. 16, cassetta 18, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] recata in pellegrinaggio nello stesso anno (cfr. Archivio diStatodi Firenze, F. Settimanni, Diario Morentino, III, pp. 598 s. [18 apr.-9 maggio 1573] è prototipo di numerosi crocifissi di vario formato eseguiti dall'artista e dai suoi allievi. L ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] , a Pesaro, per la principessa di Galles (Ebe che disseta Giove sotto formadi aquila)risentissero nelle gamme cromatiche dello allo specchio" (ibid., p. 68).
Per la precarietà del suo statodi salute, il C. si risolse ad affidare a L. Cochetti i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...