DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] redatto dallo stesso D. (Ibid. Mss. Ricc. 3578 bis: Collezione di opuscoli d'architettura, antiquaria etc. raccolti, formando parte della libreria del sig. G. del Rosso), è stato pubblicizzato con una mostra allestita presso la Bibl. Riccardiana (3 ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , con quattro rilievi che celebrano figure di santi, battenti in formadi spighe e di tralci di vite, simboli dell'eucarestia, e un dell'editore d'arte Norberto Georges Kuri. Il tema era stato affrontato dal M. altre volte. Il movimento doveva essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] concepita nella formadi una bottega a probabile conduzione familiare, coinvolse altri maestri, fra i quali Giuliano da Rimini. L'odierno riferimento a quest'ultimo di tavole e affreschi, nei quali è stata rintracciata anche la mano di G., o di altre ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nov. 1772 il G. divenne "accademico di merito" presso l'Accademia di S. Luca, della quale sarebbe stato più tardi (1779-80, 1784-86) di Maria Antonietta di Borbone Spagna regina di Sardegna nella chiesa del Sudario, nel quale il G. impiegò la formadi ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] capostipite del ramo italiano della famiglia, forma popolare del nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo ancor oggi il più antico nucleo della collezione del Museo della Zecca diStatodi Roma (Balbi De Caro, 1984, pp. 12 s.).
Morì a ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] stato imposto dalla Commissione permanente di belle arti di Roma. Il Disegno di compimento della facciata di S. Petronio è conservato nel Museo di tempio salesiano in formadi basilica a pianta centrale vagamente memore di bizantino e di romanico: un ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di Antifonari e Graduali, di grande formato, eseguiti per la certosa di S. Cristoforo a Ferrara. Bibbia e Corali, di cui purtroppo non esistono documenti didi conto di Sanuto conservato all'Archivio diStatodi Venezia, che ha permesso di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] modelletto in cera e modelli in creta di maggiori proporzioni, era stato soprattutto impegnato a "fare i studi - che secondo le incisioni dell'epoca dominava il sepolcro a formadi piramide - con una forte resa naturalistica, cogliendo un momento ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] gravissimo colpo per il Guercino che cadde in uno statodi profonda malinconia. Il duca di Modena, Francesco I, venuto a conoscenza del fatto autonomo movimento della luce sulle forme si tramuta in una graduazione di luce più tiepida che le definisce ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] in cui dimostrò la propria abilità imprenditoriale (Arch. diStatodi Roma, Notai segretari di Camera, Lucius Calderinus, 370, cc. 450-451, , sottolineatura araldica evidente anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra arco bugnato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...