PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] forma ridotta (caso assai raro) dell’analoga santa grande al vero nell’altare di Vipiteno, e potrebbe essere una primizia di Pacher nell’intaglio (Bonsanti, 2012). La Madonna di Archivio diStatodi Linz. È leggermente meno dettagliato di quello di ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il F. realizzò dieci tavole di grande formato e qualità da disegni di Bernardino Nocchi e Stefano e Agostino . 95, n. 60; vol. 169, n. 50; Misc. sc. di N. I, n. 39; Archivio diStatodi Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, Antichità e belle arti, b. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] vicino ai suoi modi nei dipinti di soggetto sacro e nei ritratti da essere stato in più casi confuso con lui. in atto di incoronare Maria, occupavano la terminazione centinata della pala, segata in antico e conservata in formadi lunetta a Edimburgo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] del Ss. Salvatore (Arch. diStatodi Roma, Collegio dei Trenta notai capitolini, n. 993, cc. 533-534), opera che venne di lì a poco affidata, per motivi ancora oscuri, ad Ambrogio Buonvicino. A una possibile formadi collaborazione tra il M. e ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 172; Garms, doc. 86) che portarono a termine in forma ridotta e più grossolana, privandolo del significato espressivo del primo nn. 1, 4; filze Mandati 1661-1667/1668; Archivio diStatodi Roma, Notai A. C.(Hieronimus Simencellus), voll. 6679, 6696 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , senza tuttavia trovare una soluzione al suo statodi abbandono. Il G., pur mantenendo la struttura datagli da Kazakov, spostò il fronte del palazzo sulla strada e, sviluppando i corpi laterali, diede forma a un cortile antistante l'ingresso. Nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Pietro a Ovile numerose proposte attributive hanno formato un corpus eterogeneo (Carli, 1949; Brandi, 1949; Del Bravo, 1970; Carli, 1977), che è stato successivamente smembrato in due gruppi di cultura pienamente trecentesca (Guiducci, 1977; Bagnoli ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] è impostato su un'originale pianta a "U", formata da un blocco centrale parallelepipedo, dominato da un'imponente p. 50 n. 2).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Raccolta Ronchini, Lettere di Domenico Giunti, b. 1; Ibid., Raccolta autografi, b. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] cappelle vengono in formadi quelle della tribuna del Giesù. Il padre Filippo et noi abbiamo concluso di rimettere tutto in Sua 24 s.). La pianta firmata dal L. si trova oggi nell'Archivio diStatodi Roma (ibid., p. 23, fig. 4), mentre l'atto rogato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 11 giugno, segue un capitolato di lavori nel chiostro (tra cui «le sepolture nella forma che abiamo mostrato»), allogati una convenzione rintracciata da Grazioso Sironi presso l’Archivio diStatodi Milano, in cui i maestri Cristoforo Luvoni e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...