MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...]
Il M., a partire dalla fine dell'ultimo conflitto, è stato oggetto di opere e costruzioni che hanno determinato anche una certa formadi degrado dell'ambiente naturale: da una parte la legislazione urbanistica, supportata da una politica urbanistica ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] pertanto, tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 di una decina di composizioni teatrali di questo tipo. C. Don B. Jayawira Bandara (1852-1921, J. De Silva (1887-1922) sono invece autori di nūrtiya, una formadi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] formata da due comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di Storia del ginnasio superiore distato in Zara, Zara ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] duro sono da secoli impiegate per la trasmissione di sforzi di taglio e per assicurare la collaborazione di sezioni composte. La loro forma è generalmente parallelepipeda. La fig. 6 ne mostra lo statodi sollecitazione.
Il calcolo del collegamento si ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] -preservation sul quale erano stati riversati i contenuti concettuali di restauro-conservazione-prevenzione, enfatizzando nel primo termine il dato di rispetto per l'esistente, sia sotto formadi cura rigorosa di quanto di autenticamente originario è ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ripulsa di ogni richiesta del popolo. Un moto di ribellione contro questo statodi cose (1646) scoppiò sul Lago di Zurigo. di Zurigo.
Nel 1803 Bonaparte, con l'Atto di mediazione, ricostituì anche il cantone autonomo di Zurigo, con una formadi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] e il 1974 gli emigrati sono stati circa 217.000). La causa di tale inversione di tendenza è da ricercarsi soprattutto nella le cui risorse dipendono totalmente da proventi esterni sotto formadi pensioni e di rimesse; non a caso la loro vita si anima ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] medio è contrassegnato dalla diffusione dello stile di Tiahuanaco. Tuttavia, a Tiahuanaco non è stata trovata alcuna formadi conglomerati urbani - caratteristica di questo particolare Orizzonte - e di conseguenza, fin verso il 1960, riusciva ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] d'una forma nel pavimento, di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di Raffaello. - Nel 1943, durante alcuni lavori edilizî eseguiti nei locali della Segreteria distato ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerra mondiale ai più noti Whites e Grays di New York, che propone una raffinata formadi slick tech.
Quinta e ultima riconoscibile ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...