Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] sanguigno (➔ sinopia).
Il d. è stato oggetto, a partire dalla fine del Trecento, di svariate elaborazioni teoriche (C. Cennini, L il formarsidi ricche collezioni. Sono tuttora noti alcuni fogli che facevano parte del libro di d. di artisti di ogni ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] del nuovo piano urbanistico del 1982, P. è stata oggetto di una massiccia trasformazione, il cui aspetto più visibile . I templi più importanti della religione classica cinese risalgono nella forma attuale all’epoca Ming: a N il Ditan (Tempio della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il mondo medievale e gotico sono stati oggetto di specifiche indagini da parte di H. Klotz (1970) e di A. Cadei (1971). Con questi lavori la storiografia dell'a. trecentesca italiana assume la forma, quasi inedita per gli studi di a. medievale, della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dei committenti.
Tali orientamenti critici risalgono ad A. Warburg (i cui scritti sono stati raccolti da G. Bing), che forma ad Amburgo un'importante raccolta di immagini e una biblioteca specializzata (che nel 1914 si trasforma nell'omonimo istituto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ". L'art. 5 della Costituzione sovietica dice: "La proprietà socialista nell'URSS assume la formadi proprietà dello stato oppure la formadi proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in corrispondenza ai vincoli di progetto, e nel rilevarne le forme assunte con vari mezzi (per es. con fotografia stereoscopica). È chiaro che alla pressione aerodinamica del soffio verso l'alto ed al corrispondente statodi trazione del velo, si ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dall'uso diforme grafiche predefinite e quindi limitatrici. Il loro potere è ben maggiore di quello, in altri tempi demonizzato, del tecnigrafo, di cui si disse che ortogonalizzava ogni progetto.
L'interattività. - Il disegno è sempre stato un ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei voti), che affermava la fedeltà al nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti 1971 e nel 1980. Così vediamo che in seguito al colpo distato del 1960 si affermò definitivamente il capitalismo con tutte le sue ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] importanti di differenziazione e di specializzazione sono stati inoltre la prefabbricazione, sia d'officina sia di cantiere sono di dimensioni notevoli e hanno bisogno di tempi abbastanza lunghi per il montaggio e lo smontaggio; sono formatedi solito ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e uno in formadi vecchia ebbra. Fra Celano e Scurcola Marsicana, per la prima età del Ferro, e, per l'età più recente, a Forca Caruso (Castel di Ieri) e a Teramo sono state rinvenute tombe a circolo rivelanti orizzonti culturali finora sconosciuti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...