La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la caccia è stata per l'uomo un'occasione di contatto diretto con il mondo animale, ma nel Medioevo in particolare questa attività era apprezzata in quanto componente essenziale della vita aristocratica. Le formedi caccia medievali per eccellenza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] anni del cemento armato (Parigi, 1949): ‟Se si cerca di passare dal cemento armato classico al cemento precompresso attraverso cambiamenti progressivi di materiali, diforme e distato elastico iniziale non si può evitare, qualunque strada si segua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da un unico dolmen. A partire dal periodo dei Tre Regni (300-668 d.C.), con il formarsidi un'aristocrazia nobiliare in ciascuno degli Stati in cui era suddivisa la Corea del tempo, l'architettura funeraria acquisisce una monumentalità che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sud, in cui la piramide viene sostituita da una sovrastruttura che assume la formadi un enorme sarcofago, secondo un progetto che non ha avuto fortuna ed è stato subito abbandonato. La seconda eccezione è data dalla presenza, già a partire dal ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] soprattutto nell'area corinzia, come attestano i resti del tempio di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione diforme doriche sono riscontrabili alla fine del terzo quarto del VII sec ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ). Entro la rielaborazione della vasca centrale del sec. 16° si è trovata ed è stata restaurata quella più antica, quadrata, all'interno di una forma ovoidale e con quattro pozzetti agli angoli (secondo uno schema molto antico), tutta rivestita ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a le poleis greche, indipendentemente dalla formadi governo, si trattasse di una monarchia, un'aristocrazia, una ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle camerae fulgentes66, decorazioni in formadi conchiglia ottenute con tessuti preziosi montati 594.
52 Alla prima monografia sulla chiesa, pubblicata quando gli scavi non erano stati effettuati (L.H. Vincent, F.M. Abel, Bethléem. Le sanctuaire ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] connettendosi anche, quando non attivandola, alla nascita nel maturo Trecento di una nuova sensibilità architettonica, come è quella del Tardo Gotico.In formadi edificio 'a sala' era stata peraltro progettata intorno alla metà del sec. 13° la chiesa ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Mussolini concede a Hitler, ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare il proprio ingresso a , che a breve sarà pubblicato in formadi monografia. Altre pubblicazioni dell’autore sono elencate ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...