VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] città medievale. Si ritiene che la cinta muraria più antica fosse stata eretta in gran fretta, ma nel 1288, in seguito a una rimane ancora in uso solo la chiesa tedesca di S. Maria (od. duomo). Nella sua forma più antica, a impianto basilicale a tre ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] di altezza è stato per molti anni l'edificio più alto del mondo. La struttura di Manhattan sarà poi definita dal gigantesco complesso multifunzionale del Rockefeller Center (1931-40), con il grattacielo centrale di 70 piani dalla caratteristica forma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] ), dove, con risorse contenute e in forma coordinata, si propongono attività di forte coinvolgimento pubblico.
Per ridare vita all’esperienza di Napoli è stato aperto un fondo di solidarietà, a cui hanno contribuito moltissime organizzazioni ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] un rappresentante dell'Umanesimo ma che sarebbero state decisive per la sua futura carriera di architetto. Poi tornò a Bologna, dove il fabbro forgia con fatica il metallo, imprimendogli la forma che vuole, così l'uomo deve forgiare la propria vita ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] stato un modo di progettare e procedere che Bramante avrebbe poi applicato anche nella sua carriera di architetto tempietti a forma circolare (detti sacelli) che i Romani costruivano per ricordare i personaggi importanti.
La nuova basilica di S. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] d'Oro, che costituì il porto dell'antica Bisanzio e poi di Costantinopoli (v.) -, che facilitavano i collegamenti con la sponda rinforzato da salienti triangolari e da torri di diversa forma - rettangolari, semicircolari, poligonali -, era preceduto ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] città romana, è stata rinvenuta una basilica cristiana a tre navate separate da colonnati con ampia scelta di materiale di spoglio. La fronte presenta due sale aggettanti quadrangolari di diversa forma e ampiezza - forse i fianchi di un portico che ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] conquista araba del 636 riprese l'antico nome di B. nella forma Baysān. Il sito di B. si articola in una collina ( di esponenti di generazioni successive della stessa famiglia cui erano stati tramandati sia il nome sia la professione.Il complesso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] di logica costruttiva, che anch'essa sia stata progettata da G. Capula. Essa concludeva la cinta, che, svolgendosi dalla torre di p. 15ss.; id., Castelli medievali di Sardegna, Cagliari 1933, p. 27ss.; D. Scano, Forma Kalaris, Cagliari 1934, pp. 57 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] controparti per proprio conto, e rappresenta la forma più elementare di mercato. Tale formadi m. è la più lontana dalla perfezione ha liberalizzato il m. azionario e quello dei titoli diStato, inducendo così progressivamente anche gli altri paesi a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...