TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] leggenda, s. Olaf sarebbe stato seppellito dopo la battaglia di Stiklestad, nel luglio del forma ripresa dal modello di Lincoln; la fronte occidentale fu dotata di numerose statue in stile gotico, opera di abili artisti del 20° secolo.
La chiesa di ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] al centro della facciata occidentale, quest'ultimo tra due portali diforme più semplici. Nonostante siano stati realizzati nel sec. 13°, i portali sono a tutto sesto e privi di timpano. La decorazione, che si sviluppa sugli archivolti, unisce a ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] alla seconda metà del 5° secolo.Nel corso degli studi successivi è stato invece stabilito, anche se soltanto negli ultimi anni, che il c doveva trovarsi a E della chiesa di Santa Sofia; le sue forme architettoniche, ma soprattutto i caratteri ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] meridionali dell'Asia Minore presero forma piccoli principati turchi che occupavano parzialmente il territorio dell'indebolito stato selgiuqide, fino a che uno di questi, il principato di Karaman, si impadronì di Konya. In quest'epoca, probabilmente ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] che, per la loro partecipazione all'assedio, erano stati ricompensati dal figlio di Raimondo, Bertrando, con un intero quartiere e una frequentemente suddivisa in forme regolari, è composta dai principali motivi di carattere tipicamente islamico: ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] .).La c.d. vecchia metropoli, oggi in rovina, è stata solo recentemente identificata con la chiesa della Santa Sofia. Il file di incrostazioni di ceramica invetriata diforma circolare o a trifoglio; al di sopra, a tratti, corre un fregio di arcate. ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] forma un vero deambulatorio - costituisce una sintesi dell'architettura degli Ordini mendicanti e di quella parleriana.Resti di 14°, è stato profondamente alterato dalla soppressione di una seconda navata laterale a S e dall'aggiunta di un soffitto a ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] di eccellente qualità e in ottimo statodi conservazione, presenta una decorazione a medaglioni con figure di historiae Byzantinae. Forma Imperii Byzantini, 1), Bruxelles 1939; L.M. Ugolini, Albania Antica, III, L'acropoli di Butrinto, Roma ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] della pennellata più sintetica e gestuale di Vitale.Il Maestro di S., cui spettano la progettazione dell'intero ciclo e l'esecuzione di gran parte delle scene, dopo essersi formato nel cantiere udinese di Vitale (1348), arricchì il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] nordorientale, si ergeva una piccola cittadella diforma trapezoidale, in parte conservata, sia pur ; H. Karamağaralı, Kayseri'de Huand Camiinin restitüsyonu [Ricostruzione dello stato originario della Huand Cami a K.], Ilahiyat Fakültesi Dergisi 21, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...