MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di cui sopravvivono, tra l'altro, il possente mastio e i resti di una cappella. Il buono statodi conservazione di Morea bizantina. Forma urbana e architetture, in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] caso salmantino si siano addotte ragioni di ordine difensivo per l'adozione di questa forma (Gómez Moreno, 1967). All'interno chiostro romanico, nelle quali è stato riconosciuto il lavoro di due maestri di qualità molto differente: la parte ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Röttger, Schulze, 1967), l'ambiente del coro è sempre stato collegato con la rotonda. La cripta a sala sottostante, a i lavori per la costruzione di una chiesa della cittadinanza di Würzburg. Questa fu realizzata nelle formedi una chiesa 'a sala' ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Il cassero di porta Senese, recentemente restaurato, è stato oggetto negli scorsi decenni di scavi archeologici, che hanno restituito maiolica arcaica, in particolare boccali di fabbricazione pisana o senese, forme aperte talora di provenienza umbra ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] (via L2, nella pianta di Rodziewicz, 1984, tav. VIII, 329), sono stati scoperti i resti di un edificio termale, databile tra forma del faro sembra essere ancora difficile. Durante l'emirato di 'Amr b. al-'Āṣ (661-680) o il califfato di Walīd ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] coro di St Hugh nella cattedrale di Lincoln; i sostegni in marmo di Purbeck, restaurati, mostrano forme riccamente ornavano la cappella sono state distrutte, ma lungo tre lati, al di sopra dei sedilia, si conserva ancora il ciclo di rilievi con la ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] mausoleo di Gagik (1013), esso sorge forse nel luogo di un precedente palazzo di questo re, ma poiché la forma attuale risale idrica e fognaria.Dei conventi resta solo, pur in statodi rovina, l'eremo delle Vergini (Kusanac῾) in posizione arroccata ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di Saint-Michel e dalla navata e arco trionfale di Saint-Georges, ma a livello delle fondazioni di Saint-Pierre sono stati rinvenuti i resti diforma un blocco quadrangolare fornito di torri d'angolo circolari e preceduto da larghi fossati. La sala di ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] e spettacolare dell'architettura medievale etiopica e sono state segnalate in numerose località dell'E., dall'Eritrea quelle 'a teste di scimmia' di età aksumita; le finestre, talvolta anch'esse dalla tipica forma 'a teste di scimmia', presentano ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] lessico architettonico della Francia settentrionale.Nello stile di corte di Luigi IX venne inoltre realizzato anche il coro della chiesa di Saint-Nazaire. L'antica cattedrale di C. era stata ricostruita in forme romaniche alla fine del sec. 11°; nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...