Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] attività della specie nella forma ossidata e nella forma ridotta. La forza elettromotrice della p. perciò risulta:
[6] formula.
L’argomento del logaritmo rappresenta il quoziente di reazione Q che indica lo statodi avanzamento della medesima. Come ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] produttive).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti, tecniche al fine di ottenere piena unità diforma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] tipi di forature) si accompagna alla necessità di evitare di compromettere la continuità strutturale. Il problema è stato croce (fig. D), e simili (compresenza diformedi f. diverse è in Palazzo Capranica o Palazzo di Venezia a Roma; fig. E). Nel 16 ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] più importanti nel campo dei metodi di progetto delle f. sono appresso elencati.
Fondazioni dirette. - Sono stati sviluppati metodi per il calcolo del carico limite, che consentono lo studio di f. diforma qualsiasi, soggette a carichi che possono ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] e soprattutto nel Politecnico di Torino.
Bibl.: Forma urbana e architettura nella Torino barocca, a cura di A. Cavallari Murat, Torino 1967; La capitale per uno stato. Torino. Studi di storia urbanistica, a cura di V. Comoli Mandracci, ivi ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] simbolico dell'unione-comunicazione tra cittadino e stato, trova forma, nelle parole dello stesso T., in corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; P. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tecnica ''levallois'' (che consiste nel preparare il nucleo per ottenere schegge diforma predeterminata). Il Canale delle Acque Alte è stato d'importanza fondamentale per la documentazione stratigrafica relativa a episodi geomorfologici, correlabili ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] stati importanti per le loro precoci realizzazioni nel campo dell'environment e dell'installazione, dalle quali emerge un indiretto commento sociale. L. Englund (n. 1933) ha sviluppato, dal suo iniziale costruttivismo, un sistema diforme scultoree ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole con grandissima attenzione convivono a volte con forme d'ispirazione impressionista o con concezioni ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] non esiste). I restauri del S. Marco di Rossano e della Cattolica di Stilo hanno meglio determinato le formedi tali edifici che già erano stati magnificamente studiati dall'Orsi. Sono state poi esaminate le chiese cruciformi dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...