PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 'arrivo di immigrati provenienti dalla Francia meridionale, circostanza che fu alla base del formarsidi nuovi quartieri, come quello di San de Compostela. Un riflesso del suo intervento è stato individuato proprio in questi capitelli doppi, che si ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] di marmo e soffitti dipinti, con al centro una fontana di marmo in formadi dragone. La descrizione di Wilbrand, la più completa di pellegrini occidentali dal sec. 12° in poi; ma sembra che fosse stato portato a Lucca già verso la fine del sec. 11° ( ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] dai suoi successori, i conti di Hereford. Enrico III (1216-1272), che era stato incoronato a G., visitò frequentemente la è particolarmente evidente nel progetto dell'alta volta; la sua formadi base - una botte acuta lunettata - deriva da volte ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] trasformata, negli anni Sessanta è diventata monumento nazionale e quindi è stata ampiamente restaurata. La sua formadi triangolo irregolare, entro il quale è compresa una superficie di m2 160.000 ca., segue l'andamento del terreno; le mura ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato in complesso episcopale, articolato in una ambiente annesso per conservare gli arredi liturgici), in formadi ottagono cupolato su due piani, inscritto in un ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] edifici su un lato della corte. La chiesa principale ha la formadi una semplice navata absidata e voltata: se ne conservano gli affreschi, nonostante la chiesa sia stata utilizzata come granaio e per un certo periodo sia rimasta senza tetto. Tra le ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] è a formadi fiore di loto e bocciolo di banano, con un ombrello sulla punta dove sono appesi centinaia di campanelli condizioni molti di questi edifici, perché sono stati rinnovati di continuo attraverso i secoli, dall’epoca classica di Nara (7 ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto formadi polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] di ferro che formano una sorta di scheletro interno alle costruzioni. Per realizzare il cemento armato si costruiscono formedi legno, entro cui si pone lo scheletro di Giubileo del 2000. L'edificio è stato realizzato utilizzando un cemento ad azione ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente diforma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] di distanza da ciascuno dei due, ha diametro di 4,8 m; condotti di comunicazione, fra i tunnel principali e quello di servizio, sono stati a più stadi. L’effusore a (fig. 2) è formato da una strozzatura seguita da un tubo divergente (tipo ugello De ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ‘varianti’ al p.) in ogni circostanza nella quale, nel corso del processo di attuazione, su una data previsione non sarà stato possibile formare le intese necessarie alla fase operativa.
Orientamenti successivi
L’inefficacia imputata all’idea ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...