NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] nel 1058, la concessione della 'partecipanza' - formadi proprietà collettiva del terreno, suddiviso in lotti assegnati datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] intestine del 1233-1239. Due eventi chiariscono lo statodi avanzamento dei lavori del coro: la sepoltura del lati di una campata d'incrocio di pianta irregolare. I costoloni delle volte poggiano su mensole che prendono talvolta formadi telamoni ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] -celle e, al livello superiore, si trova una sala di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia diforma cilindrica.
Le opere idrauliche di Kairouan e dintorni sono state particolarmente descritte da Solignac (1964); si ricorda il grande ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] ; mentre i fabbricati monastici sono stati in ampia misura rimaneggiati, la chiesa - terminata dopo la metà del sec. 14° in forme architettoniche caratteristiche della Slesia, in pietre squadrate e mattoni privi di intonaco - è, insieme a quella ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è stato osservato, l'architettura di A. appare in generale segnata da
Una formadi compenetrazione e sintesi felice di apporti diversi si osserva già nel più antico tra i monumenti ben conservati di A ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] da volte a botte. I capitelli, alcuni di spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo statodi abbozzo. In una piccola abside diforma trapezoidale, posta a E, è situata la tomba di s. Germano, una cavità rettangolare resa ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] urbanistico venne portata a termine la pianta a formadi mandorla della V. medievale, perfettamente adattata al colle nobiltà alavese. Il portale principale (attualmente in pessimo statodi conservazione), aperto nel lato sud della chiesa, è ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] dell'Ottocento a oggi la cattedrale è stata oggetto di varie campagne di restauro e ripristino; agli anni Cinquanta , oggi ridotta a rudere; Santa Croce, esternamente in formadi parallelepipedo in pietra non lavorata, che dissimula una struttura ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] su un solo motivo, quello dell'animale nastriforme in formadi S. In I. è stato rinvenuto un certo numero di oggetti decorati in questo stile, tra cui fibule ovali, a disco e a formadi lingua ed else di spada.La prima fase dell'arte tardovichinga è ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] veduta si rileva come il nucleo antico originario si presentasse in formadi blocco compatto, avente il suo fulcro nella collegiata (od. è stato avanzato il nome di Nicola, figlio di Bartolomeo, formatosi probabilmente nell'ambito della 'scuola di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...