CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] da numerose iniziali miniate. Il codice, membranaceo e di grande formato (mm. 440325), presenta il testo redatto in elegante scrittura carolina distribuito su due colonne ed è stato assegnato dubitativamente a uno scriptorium locale. Dei vari ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] a O con la Galizia e il Portogallo.Lo stato leonese si andò formando con la Reconquista della meseta nordoccidentale, l'altopiano centrale nell'885 nella porta di San Esteban della Grande moschea di Córdova, i modiglioni a formadi lobo e le grandi ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] formadi sarcofago, databile intorno al sec. 6° (D'Angela, 1995).Sopravvivono pochi elementi del circuito murario bizantino e medievale di O., di 12° (Wharton, 1988); più recentemente sono stati individuati due stili diversi, collocabili entro la ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] A. si è esteso fino a comprendere l'area dell'attuale stato federato. L'A., posta tra i fiumi Neckar e Weser residenza imperiale, in formadi palatium, senza strutture difensive. I resti degli splendidi palazzi di Francoforte, Gelnhausen, Seligenstadt ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Nella maggior parte dei casi doveva trattarsi di edifici in legno: sono state ritrovate tracce di buchi per pali pertinenti a una a corona con un pennacchio superstite lavorato a traforo in formadi dragone: il primo piano è a intelaiatura lignea e ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] inserita nel 1178 nella parte posteriore del nuovo altare maggiore, nel sepulcrum del quale, nel 1943, è stato trovato un reliquiario marmoreo in formadi sarcofago in miniatura, a sua volta contenente una cassettina in avorio con una raffigurazione ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] custodito il tesoro diStato. A partire dal governo di Demetrio Donskoj, un numero sempre maggiore di vescovi russi omogeneo, con caratteri russi conservativi, in cui dominano le forme compatte e i colori puri stesi in campiture uniformi.Soprattutto ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] è stato ripristinato come semplice chiesa 'a sala' dopo l'incendio del 1689. Dell'edificio originario si sono conservate soltanto le due torri scalari occidentali (analoghe a quelle del duomo), le cui cuspidi in pietra, in formadi piccoli ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] i canoni di una fondazione romana, con due acquedotti, terme, alcuni templi e una cinta muraria in formadi quadrilatero irregolare con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella loro ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] : in particolare si avverte la sottolineatura espressiva data alla forma dei capitelli delle lesene.L'opera di Gisleberto è in gran parte conservata. I capitelli danneggiati sono stati sostituiti da copie; all'interno soltanto i capitelli dell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...