BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la pianta parziale della città conservata all'Arch. diStatodi Napoli (fasc. Carmelitani Scalzi).B. nei primi secoli e una coppia di candelieri in cristallo di rocca di età angioina, un ostensorio, un reliquiario a formadi cattedrale la cui ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] le popolazioni slave, immigrate nel sec. 7°, costituirono alcuni piccoli stati, il più grande dei quali era quello croato. A partire dal lavorate a sbalzo. Inoltre il reliquiario di s. Isidoro in formadi braccio (Zara, tesoro della cattedrale) ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] edifici di rappresentanza di Preslav, non solo a decorazione delle facciate, ma anche sotto formadi grandi Sčedrin, Evangeliario di Ostromir).Con la proclamazione del cristianesimo a religione distato, nell'865 si aprì una fase di intensa attività ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 1301. Nel frattempo, a partire dal 1271, era stata intrapresa la costruzione della chiesa, i cui lavori procedettero lentamente 1534, in formadi arco di trionfo.Quanto alle abitazioni private, non ne sussiste alcun esemplare di età medievale, come ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] investe l'individuo, il gruppo, il mondo conosciuto, l'uomo affronta apertamente e senza ambiguità lo statuto della morte. Nel ricercare una formadi risarcimento rispetto alla perdita del congiunto o del componente del gruppo, l'individuo può allora ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] forma a ferro di cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di secolo.
Bibl.:
Fonti inedite. - Pellegrino Prisciani, Annales Ferrariae, Modena, Arch. diStato, 129, 130, 134; Modena, Bibl. Estense, Campori, 181 τ. E. ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Notre-Dame des Doms). Il passaggio tra l'incrocio e l'imposta della c. è stato in genere attuato con trombe di vario tipo e forma, talora anche con mensole sporgenti in corrispondenza degli angoli, più raramente con raccordi assimilabili a pennacchi ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] in una grande varietà diforme, che riecheggiano motivi decorativi sia di tradizione illirica sia derivati dalle culture romana e bizantina.Una variante particolare della cultura di Koman è stata riconosciuta al di fuori degli odierni confini ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] originaria e sono state ritrovate anche le tracce di una cancellata e di una recinzione corale. di queste facciate e l'intero muro settentrionale mostrano invece un gioco di fasce orizzontali alternatamente verdi e bianche. Un campanile in formadi ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] (m 122 × 53), che probabilmente era stata la prima sede del metropolita di Salonicco. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una formadi passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...