Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] e l'opera è stata ricostruita nel modo che suggerivano le ricerche di una approfondita critica filologica; tale è il recente caso del Laocoonte che una esauriente e approfondita indagine del Magi ha restituito alle sue forme primitive anteriori al r ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . esiste una continuità di tipi di edifici. Solo alla metà del IV sec. a. C. troviamo un'altra formadi fontana nettamente caratterizzata: n., sull'esempio di quello di Roma. L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] probabile contatto tra loro e prive di una qualche formadi gerarchizzazione interna. Contemporanee all'orizzonte Cishan/Peiligang sono le culture neolitiche della Cina nord-orientale, la cui fisionomia è stata delineata dagli scavi condotti negli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] considerazione relativamente alla possibilità che più di una formadi ominide sia potenzialmente responsabile dei primi procedimenti di fratturazione e di taglio di manufatti litici, come è stato più volte suggerito da diversi autori (Chavaillon ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] vaso cabirico (vol. ii, fig. 360). Sulla zattera, a formadi due anfore riunite, sta Odisseo e pare infilare pesci con un Il tipo nobile di Filottete è stato trasferito a Polifemo. Tanto nel caso di Filottete che in quello di Polifemo il centro ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] piatte ma con protuberanze accentuate; gli occhi, la barba, ecc. sono resi per mezzo di buchi e solchi. Urne cinerarie a formadi abitazione sono state trovate a Khadēra; la loro superficie è decorata con motivi geometrici.
3. - Periodo cananaico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, con impiego differenziato, che prevedeva sia un suo uso stabile, come segno di venerazione e insieme arredo della chiesa, sia un uso processionale. La forma della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] struttura della civiltà geometrica era stata peraltro particolarmente debole a Creta; a Rodi e nel Dodecaneso, così come nelle coste dell’Asia Minore, attraverso la ricezione di motivi orientali si formarono le basi di una cultura completamente nuova ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] formadi bacino scompartito, già nota tra le forme vascolari del cimitero di Tarxien. Tra le ceramiche un frammento di ceramica micenea, pertinente ad un calice del 1200 a. C., il quale vorrebbe indicare un termine finale della seconda fase. È stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] lisce (opus incertum) è stata utilizzata già nel 204 a.C. nel tempio della Magna Mater al Palatino. Nel corso del I sec. a.C. questa ha ceduto il passo a pietre le cui superfici erano squadrate a formadi piramide e poi disposte regolarmente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...