Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] e rifatto in età ellenistica. Sembra che sull'alto della Cittadella ci sia stato un tempio del VI sec. a. C. forse dedicato ad Atena, ma questo utile ingresso per mezzo di un doppio pianerottolo, offrendo una conveniente formadi accesso da E.
Nella ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , il College of St Mary Nigh Winton; il suo scopo principale era quello diformare un clero istruito che potesse sostituire coloro che erano stati vittime dell'epidemia di peste nera della metà del secolo. Nel 1382 fu acquistato il terreno e venne ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] proporzioni determinati tipi, in modo da poterli adattare a vasi di dimensioni e diforme differenti da quelle per cui era stato creato l'archetipo. È probabile che fossero in uso punzoni di altro materiale, legno o metallo; però non ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] già configurata nelle tipiche ciocche a fiammella forma una calotta molto compatta, bassa sulla fronte Pirro Ligorio che parla di Polycleto di patria Thasio mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio diStatodi Torino, vol. xiv ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] in un apposito stampo; potrebbe anche darsi che gli esemplari più tardi siano stati fabbricati nella stessa Colonia. È stata notata l'eccezionale grandezza dei vasi a formadi testa rinvenuti a Colonia; quanto ai vasi a conchiglia e a grappolo, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Bhandan; qui sono stati parzialmente scavati i resti di un imponente palazzo di mattoni. Dalle sezioni dei canali di scolo è evidente che reliquie, sia corporali sia in formadi oggetti di terracotta o placchette di pietra con preghiere o formule.
...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , in qualche caso decorati di pitture, si colgono i segni di una nuova agiatezza: le formedi cui questa agiatezza si riveste C. (a Bruxelles); la durata dell'uso della tomba è stata calcolata (Messerschmidt) in circa 250 anni. Le celebri pitture (in ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i a oriente del teatro. Infine un cimitero suburbano, in formadi catacomba, fu messo in luce, pure da questa parte, ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] questi alàbastra richiamano l'antica formadi quelli egizi destinati a contenere fini unguenti, e la ripetizione di una figura isolata in una serie di vasi di ugual forma suggerisce l'idea di un'etichetta, possano essere stati fabbricati in serie ad ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] parte visibile sotto il castello normanno) e ne è stata proposta una ricostruzione in formadi tetrastilo corinzio.
Assai peculiare fra gli edifici di culto è anche il grande insieme santuario - terme di Aquae Sulis (Bath), le cui caratteristiche si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...