ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] -tedesca del tardo Rinascimento è stato controverso fino a un passato recente, alcuni studiosi ritenendo che il c.d. vouge svizzero-tedesco del sec. 14° non costituisse una sua versione arcaica e notando anche che formedi alabarda vere e proprie ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] le quali è stato proposto il termine di Charentiano orientale. Queste ultime, ricavate da supporti Levallois, presentano sempre un forte indice di raschiatoi (tra i quali molti raschiatoi latero-trasversali, spesso della formadi punta a tallone ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di bronzo con testa di cristallo e soprattutto una maschera d’oro e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo di rocca con ansa figurata a formadi ) è stata trovata una sessantina di tavolette e ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] della navata centrale. Sfortunatamente il bèma è stato trovato in cattivo statodi conservazione; da certi elementi scoperti in situ è stato possibile il disegno ricostruttivo. La traccia a formadi croce nel mezzo dell'ambiente testimonia il posto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il Bronzo Medio e il Bronzo Recente, anche se è stata supposta l'esistenza di una installazione egea a Lipari tra l'EA IIIA e modalità degli scambi. I lingotti di rame, che richiamano la formadi una pelle di bue, costituiscono l'essenziale dei ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] con rapidità le proprie caratteristiche per adattarsi a nuove formedi combattimento, sempre più efficaci. La cavalleria assume un . Essendo diffuso principalmente in Piccardia è stato anche definito “santuario di tipo belga” e attribuito in primis ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , Zeus e Hera in trono sotto il velo nuziale, e protomi di dea di tipo rodio. Vi è stato rinvenuto anche un vero tesoro ceramico, formato soprattutto di piccoli vasi (aröballoi, bomböhoi, alàbastra) in cui sono rappresentate fabbriche protocorinzie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , 5), nel quale vengono messe a confronto le forme geografiche della Iapigia e dell’Attica. La linea ideale che unisce Taranto a Brindisi sarebbe stata allora, nell’interpretazione di Nenci, il limite settentrionale della Ἰαπυγία erodotea, mentre per ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] vide presso il mercato un tempietto delle M., i cui resti sono stati trovati negli scavi ed identificati grazie a un iscrizione. 4) Lo a fregio, sarcofagi ad arcate, sarcofagi a nicchie a formadi conchiglia, sarcofagi tipo Sidamara, ecc., qui non si ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la più grande collezione di libri e periodici di consultazione e di ricerca degli Stati Uniti per quanto riguarda due vasi per il vino su tre piedi con coperchi a formadi rondine: soltanto tre vasi simili sono conosciuti. Altri pezzi eccellenti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...