Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] pesantezza tradizionale dell'ordine dorico non è originaria, ma che è stata conquistata a poco a poco in epoca classica, mentre in voto del principe tessalo Daochos, a formadi esedra rettangolare con basamento marmoreo di m 11,67, che sosteneva le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e monetali: a Khuan Luk Pat (Prov. di Krabi) sono stati rinvenuti alcuni esemplari di monete punzonate (puch-marked coins) che ben rappresentano la tipologia generale di questa formadi monetazione ovvero, come definito da K. Polanyi (1978 ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ritroviamo più tardi in forma fortemente stilizzata in tante raffigurazioni geometriche della pròthesis e della ekphorà (E.A.A., i, fig. 862; iii, fig. 1020; 1023). Spesso nelle tombe arcaiche sono state trovate statuette di terracotta che presentano ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] In seguito, tale delimitazione verticale dello spazio scritto è stata completata da due linee orizzontali tracciate sopra e sotto, a formare una cornice quadrangolare. Un esempio antico è rappresentato dalla stele di Qal῾at al-Muḍīq, in Siria (ivi, p ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] modificazione è profonda, perché l'estetica greca non è stata compresa; ma, per grande che sia questa incomprensione, numero di casi, la sala principale possiede un ambiente annesso a formadi stanzino più piccolo, una specie di sancta sanctorum ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 'altezza massima di 1,5 m, comprende 24 piccole case e un santuario. Le case sono diforma curvilinea o a formadi oikos e di megaron; un nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ottenuto vittoria. Nel sito è stato rinvenuto un ricco reliquiario composto da una camera delimitata da grandi lastre di pietra (alt. ca. 1,9 m), all'interno della quale era posto un alto scrigno dorato nella formadi un Albero della Bodhi (alt ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] il rivestimento in lamine di rame sbalzato che reca una ininterrotta serie di figurazioni inquadrate da cormci architettoniche in formadi fronti templari (vol. 1, fig. 44).
Particolarmente felici sono stati i ritrovamenti di c. nell'odierna Bulgaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] . Molto probabilmente tale complesso apparteneva a un insediamento d'estuario in cui sono state anche individuate sepolture umane in bare lignee a formadi piroga. Scavi più recenti a Kuala Selingsing hanno riportato alla luce ceramiche importate ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Patrae (Paus., vii, 18, 11) avevano formadi piramide tronca. A. piramidali a gradini sono stati rinvenuti a Cipro (Kition) e, forse, anche a Delo. Formadi tronco di cono avevano probabilmente gli a. di cenere già menzionati, mentre esagonali erano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...