Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] porfirico, d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'Alto Egitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di qui uno dei suoi nomi latini.
È stato molto usato nell'antichità. Tra gli esempi di sua applicazione, il più noto è quello degli ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] immaginazione, e non solo la realtà.
I surrealisti sono stati 'creatori di immagini': Dalí, Miró, Magritte, ma anche l' rapidamente verso formedi comicità ricche di critica sociale.
In questo senso, tra le opere più famose di Chaplin ricordiamo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] da diversi motivi in mattoni crudi. Una grande città a formadi parallelogramma (di 100 ha almeno) è quella di Kal-i Zal, a sud dell'Oxus, con una cittadella all'angolo nord-ovest; il sito non è stato ancora scavato, ma le sue mura massicce, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] presentano assemblate con geniali soluzioni: a Mezirič due difese erette affrontate formavano l'arcata d'ingresso di una capanna. Strutture di zanne di mammut sono state rinvenute anche in Francia, nei livelli castelperroniani della Grotta della ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] intonaco dipinto. La zona però è stata devastata da lunghe gallerie sotterranee, cave di pietra di epoca, a quel che pare, recente. Si sono trovati anche recinti funerarî all'aperto, con fosse a formadi cassa, sormontate da basamenti con stele o are ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p. è stato trattato raramente per se stesso come soggetto; servì piuttosto di inquadratura all'azione rappresentata. Sotto questa forma, il p. non appare in scala gigantesca rispetto all'uomo, ma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] necessità di un sistema di codifica dello statodi conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter e del suo contesto. Una formadi anastilosi è, ancora, la ricomposizione di una struttura dopo lo smontaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] del mandato del Cielo, dava luogo a una gerarchia di molte centinaia diStati feudali più o meno autonomi, ciascuno dei quali aveva con l'aggiunta di commentari sotto formadi discorsi razionalistici e moralistici, formarono il nucleo di quelli che, ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in Mathurā un contributo iranico, palese in certe forme dell'iconografia religiosa, sia buddista che shivaita. È stata inoltre rilevata da taluni una probabile derivazione iranica in certa sobrietà di modellato nel tutto tondo e nell'alto rilievo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] primi secoli dell’Impero, quella di una volta. Il ruolo di “granaio di Roma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’ ’evento è visibile il tempio, raffigurato in semplificata formadi tetrastilo, con la legenda VENERIS KARALES: apprendiamo così ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...