L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] . potesse essere una delle ultime capitali di una formadi governo che tra il III e il VI sec. d.C. veniva indicata negli annali dinastici cinesi con il nome di Funan; purtroppo nel sito non sono state ancora condotte ricerche sistematiche.
A partire ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Porte du Rebout situata a nord-est e della quale sono state individuate ben cinque fasi. Sulla via principale che da essa significato propiziatorio, nel contesto di un sistema religioso che presupponeva una formadi dominio esercitato dalle divinità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] statodi conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell’epoca, e in particolare diformadi occupazione, anche se molto meno consistente, fin dal Bronzo Finale (X sec. a.C.). A T. il processo di formazione “protourbana” di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] anche dalla specie Phaseolus acutifolius, di cui è stata raccolta una buona campionatura di semi coltivati nel livello VIII C. la maggior parte dei gruppi delle Ande Centrali abbandonò formedi vita basate sulla raccolta, la pesca e la caccia e ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] L'archeometria non è infatti altro che ogni formadi indagine archeologica che affronti i dati materiali alla qualità dei regimi alimentari, indagano in ultima istanza lo statodi salute delle comunità antiche, inteso come fattore non trascurabile ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] pensato a mi primitivo centro federale latino come nucleo della colonia, è stata invece negata da altri, come E. Pais, che l'ha a un ritorno dell'uso del tufo, ora sotto formadi tufelli quadrangolari che si alternano ai mattoni; tecnica che ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] era la feltratura, nella quale le fibre della lana venivano unite insieme a formare un t. per mezzo di pressione, calore e umidità; è possibile che il feltro sia stato inventato dai nomadi dell'Asia centrale, che lo utilizzavano prima ancora della ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] del XIX sec., quando essa si era ridotta ad un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata ai lati di quello che era stato l'antico Eptastadio, una diga (km 1,200 c.) congiungente la città propriamente detta all ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lanceolate, fiori di giglio e di papiro. Meno frequenti i motivi formati da oggetti, come doppie asce o motivi figurati quali grifoni, sfingi o teste di tori.
Per i disegni lineari delle passamanerie si ripete quanto è già stato accennato in merito ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] "meccanismi" volontari e involontari a ciò connessi. Tali analisi sono state rivolte tanto alla forma e agli apparati visibili del museo quanto all'attività e alla storia stessa di esso, considerandolo sia come significante che come significato; esse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...