L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , nella valle della Beqaa. Nella camera rettangolare sono stati identificati tre inumati, con corredi che comprendevano oggetti di lusso (portaprofumi d'avorio a formadi anatra, paletta, gioielli) e numerosi vasi. Questa struttura, inizialmente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ). Il frutto della spinacristi (Zizyphus spina-christi) veniva raccolto allo stato selvatico. Per quanto riguarda l'Egitto il clima arido ha impedito qualsiasi formadi agricoltura nella maggior parte del suo territorio. La coltivazione delle ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] ma al suo interno, in luogo del letto funebre, è stato rinvenuto un sarcofago di pietra (da un'iscrizione definito shitang, "sala di pietra") a formadi padiglione (di stile cinese e molto simile a quelli che in epoca Tang saranno usati dai livelli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] foglie) della pianta in questione, senza che sia possibile stabilire se la scelta di questo tipo di decorazione sia stata determinata dalla forma o dal nome della modanatura; inoltre, riconducendo questa designazione metaforica al suo significato ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] intensa produzione di opere che tendevano a presentare gli argomenti biblici sotto formadi libri profani. Eusebio di Cesarea cita parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] caratterizzati da fosse scavate nella roccia, con lastre di pietra che formano la cista e copertura costituita da pali di legno o muri di pietra. Nei pressi di alcune ciste sono state rinvenute delle urne contenenti resti scarnificati. Il corredo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] agli acroteri in formadi sfingi, leoni, cavalli, Nikai alate, Zeus con Ganimede, ecc., e alle figure frontonali scolpite in marmo o in altra pietra. Nei secoli successivi questo sistema di rivestimento-decorazione è stato spesso tradotto, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] indicate da blocchi quadrangolari oppure da segnacoli funerari in formadi tavola su cui compare l'epitaffio. Nella Ionia la tipologia delle sepolture diStato, prima destinate a categorie di personaggi particolarmente rappresentativi, come ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] indicata come la sola formadi ricostruzione ammissibile in ambito archeologico, a condizione che i materiali nuovi utilizzati per eventuali integrazioni risultino distinguibili da quelli antichi. Più recentemente è stato sottolineato il ruolo della ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] o meno regolari, nella quale si sarebbe tentati di riconoscere una formadi transizione tra maniere a disegno irregolare e quelle da approfondire, tuttavia, fino a che punto essa sia stata realmente interrotta o non si sia, piuttosto, trasferita ad ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...