Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] statua del dio Abu, ed è a volte raffigurato mentre afferra altri animali, mai nell'atto di attaccarli.
È stato suggerito che la mostruosa formadi Imdugud significa la minaccia delle nere nuvole tempestose ed il brontolio del tuono. Tali spiegazioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] armature. L'avorio e l'osso sono stati lavorati ricavandone strumenti e oggetti decorati. Oltre a punteruoli, zappe e ad altre forme, sono significative soprattutto le punte di zagaglia, che D. Peyrony aveva assunto come elementi diagnostici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] opere non avrebbero potuto essere realizzate senza l'esistenza di modelli avanzati di organizzazione sociale, vale a dire diforme precoci diStato. In queste manifestazioni della presenza di un apparato statale è evidente la relazione tra culto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , con il gusto per le lumeggiature bianche e le forme angolari, acquista una posizione preminente. A causa del loro cattivo statodi conservazione, le testimonianze offerte dalle p. murali di Giovanni VII sono modeste e consistono in pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e gocciolatoi, la maggior parte ha decorazioni a formadi protomi zoomorfe e solo pochi presentano motivi fitomorfi. Sono stati trovati inoltre due teste virili di pietra e frammenti di una scultura di pietra raffigurante un cavallo bardato. Nel loro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da un blocco massiccio a formadi cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] trasportato dalle miniere, fuso nelle officine urbane ed esportato in lingotti a formadi pelle di bue; alcuni di essi sono stati rinvenuti negli scavi del sito.
L'architettura domestica di E. è nota da diversi esempi. Le case si articolano su un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .C. è segnata dalla riacquistata libertà, ma anche da formedi un’incerta e zoppicante democrazia, da cui la mitica si elevavano due teatri, uno più grande scoperto (di cui sono state rinvenute le strutture di età flavia, restaurate nel II-III sec. d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nella decorazione architettonica delle coperture, sotto formadi fregi di greche o antefisse triangolari decorate con palmette. A lungo sottostimata, nell'Iran come un po' ovunque nel mondo antico, è stata la decorazione dipinta, a causa delle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di una decina di campagne di scavo sono state rinvenute 300 tombe, 8 strutture seminterrate diforma quadrata o trapezoidale in mattoni crudi, un'area pavimentata con ciottoli di fiume, 4 muretti di pietra a formadi disco solare, 9 altari diforma ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...