Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e selvatici, sono stati interpretati come insediamenti stagionali per la transumanza. Le scarse statuine antropomorfe e zoomorfe di terracotta conosciute attestano tra la gente di K. l’esistenza di una qualche formadi credenza e simbolismo ancora ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ogni lato dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzione distato-cuscinetto tra i due maggiori contendenti della si verifica a Terravecchia di Passo di Landro.
Lo stesso fenomeno di adattamento alle formedi vita greca avviene anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (Culoz II, Montclus, Le Rastel, El Ouad) che talvolta formavano un cassone rudimentale (Culoz II) o una specie di dolmen in miniatura (Vatte di Zambana). Focolari sono stati rinvenuti di frequente al di sopra delle sepolture (Culoz I e II, Arma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] a quello rinvenuto nelle sepolture di adulti. Nonostante siano state individuate e scavate quasi 100 sepolture, in nessuna sono stati rinvenuti manufatti di rame/bronzo; al contrario, però, la presenza diformedi fusione e crogioli dimostra che ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ). - La Suda lo paragona ad un cucchiaio; Esichio lo definisce una piccola misura. Il nome è stato dato ad una specie di ramaiolo a formadi tazza, con alta ansa sopraelevata. Si incontra piuttosto raramente. La decorazione è continua (tardo VI-metà ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Whallon sulla tipologia della ceramica Owasco dello Statodi New York (Whallon 1972).
Statistica multivariata
Il metodo delle tabelle di contingenza costituisce già di per sé una formadi statistica multivariata per quantità discrete (frequenze, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] è infatti il materiale più frequente nelle sepolture mesoamericane, sotto formadi ornamenti personali (grani, ornamenti auricolari, pendenti, pettorali, ecc.) o allo stato naturale. In alcuni casi gli ornamenti indossati dai defunti non erano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] più ragguardevole che avevano raggiunto i maestri dello stile totalmente barocco nel periodo precedente era stato la creazione di una nuova formadi rilievo monumentale a grandi figure, nella quale sono avvertibili, fuse insieme, la tradizione greca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] terrapieni ellittici concentrici, sei dei quali a formadi porca. Tre altri mounds si trovano al di fuori di tali terrapieni, la cui funzione non è stata ancora chiarita. L'assenza di evidenze di pratiche agricole indica che la costruzione dei più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ma con un minor numero di ambienti, di pianta quadrata e caratterizzate, in sezione, da un profilo a formadi barca. Sia le une che le altre si incontrano in punti diversi del sito. Nei pressi delle abitazioni sono state rinvenute fosse per i rifiuti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...