Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] si decomponessero. A seconda dei periodi e dello stato sociale di appartenenza dell’individuo, potevano essere adottati metodi più marciume secco.
Medicina
In patologia, particolare formadi necrosi (detta anche cancrena secca) caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] meno preoccupante dell'emigrazione transoceanica; è stata alimentata prevalentemente dalle regioni di montagna (toccarono i massimi le provincie di Belluno e del Friuli) ed è formata specialmente dalla classe operaia. L'emigrazione transoceanica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che l'eredità dello storicismo idealistico non è stata raccolta, negli studi di storia antica, da formedi s. antistoricista. Più efficaci invero le contestazioni e le realizzazioni di altro tipo e versante: quello dell'interdisciplinarità, anch ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] studi paletnologici in Italia. - In ambito universitario, il riconoscimento di uno statuto disciplinare alla p. si ebbe nel 1875, allorché ne fu sulla preistoria). Effetto di questa impostazione fu la critica a ogni formadi schematismo nello studio ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Medvediča con il Don. Otto kurgan si trovano a Alekšeyevka-Krivorošhe sul fiume Kalivta, dove sono stati rinvenuti un terminale in argento a formadi testa di toro e un vaso zoomorfo del 6° secolo riconosciuto come proveniente da Samo. A est del ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] allo scavo archeologico. Allo stesso modo sono state a più riprese recuperate varie formedi ossificazioni patologiche tissutali, come quelle a carico di vasi arteriosi, di ematomi di organi molli, di tumori necrotizzati (emangiomi) o a tendenza ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] soffitto a volta, spesso in formadi tholos. Esse, a T., sono fornite di vestibolo, sovente servito da dromos pianeggiante di circa 1 km di lunghezza che collega l'istmo alla penisola vera e propria. Lo stato attuale delle ricerche non consente di ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] storica del 6° secolo a.C.) sono stati attribuiti a un edificio medievale. Forti dubbi sono stati sollevati anche sullo śyenaciti o "altare dello sparviero", altare in formadi rapace destinato al puruṣamedha o "sacrificio umano", costruito ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] civico e commerciale della città, la sua agorà, è stato rimesso quasi completamente alla luce: è suddiviso in una parte superiore diforma quadrata (130 × 130 m), e in una parte inferiore diforma poligonale. L'agorà superiore è limitata a nord da ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] dei quali uno in pietra dura mostra in rilievo la rappresentazione di un santuario, l'altro in steatite ha la formadi testa di toro. Inoltre nell'ala occidentale del palazzo è stato trovato un archivio contenente 13 tavolette in Lineare A (26 segni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...