WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Röttger, Schulze, 1967), l'ambiente del coro è sempre stato collegato con la rotonda. La cripta a sala sottostante, a i lavori per la costruzione di una chiesa della cittadinanza di Würzburg. Questa fu realizzata nelle formedi una chiesa 'a sala' ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] (via L2, nella pianta di Rodziewicz, 1984, tav. VIII, 329), sono stati scoperti i resti di un edificio termale, databile tra forma del faro sembra essere ancora difficile. Durante l'emirato di 'Amr b. al-'Āṣ (661-680) o il califfato di Walīd ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , oggi al Mus. Civ. d'Arte Antica, che formano un gruppo stilisticamente omogeneo attribuibile alla prima metà del sec. da un recente restauro (1986), gli affreschi erano stati oggetto di un meticoloso completamento in stile all'inizio del Novecento, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] del territorio italiano, la parrocchia nacque dal frazionamento di una forma precedente di decentramento diocesano: la pieve. A partire dai invece per i templi pagani.La nomenclatura che è stata illustrata ha un'origine chiaramente canonistica, ma ha ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] mausoleo di Gagik (1013), esso sorge forse nel luogo di un precedente palazzo di questo re, ma poiché la forma attuale risale idrica e fognaria.Dei conventi resta solo, pur in statodi rovina, l'eremo delle Vergini (Kusanac῾) in posizione arroccata ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), diforma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] venerati.
Si è discusso se la loro funzione di amuleto abbia influenzato in qualche modo l'iconografia delle rappresentazioni. Ciò non è stato finora provato. È però possibile che la loro stessa forma e il loro prevalente impiego abbiano finito per ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due borghi (detti poi Borgo Pisterna e , 1979). Di recente è stato liberato dagli scavi un grande sarcofago ad arca, in granito, di esecuzione medievale, ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] all'arsenale e al porto -, cominciò a formarsi un quartiere franco, abitato da commercianti cristiani. invece l'analisi critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. soltanto nel ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] acquistò il Codex Grandior: la Bibbia in unico volume di grande formato che fece da modello per il Codex Amiatinus.Qualche altro di codici eseguiti o semplicemente appartenuti alla biblioteca di Vivarium è argomento assai discusso. Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] che, per la loro partecipazione all'assedio, erano stati ricompensati dal figlio di Raimondo, Bertrando, con un intero quartiere e una frequentemente suddivisa in forme regolari, è composta dai principali motivi di carattere tipicamente islamico: ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...