IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] Athena, situata all'angolo nord-est del Piano di Imera. Ha forma trapezoidale e comprende quattro edifici di culto (templi A, B, C, D) Nella zona nord dell'area sacra, a 22 m di distanza dai templi A e B, è stato scoperto il tempio C (m 14,30 × 7, ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] a. C. al 5°-6° secolo d. C., s'imposta senza fratture su quella ellenistica: è stata identificata con la colonia latina di Copia, come ipotesi di lavoro. L'assetto urbanistico thurino è conservato, con parziali chiusure delle plateiai in seguito sia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] Tschumi nel 2001. Anche in questo caso l'impianto è stato suddiviso in tre parti: la base, ancorata agli scavi di Makriyianni, come esposizione permanente; un secondo livello, diforma trapezoidale, destinato ad accogliere le opere del periodo romano ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] diversi periodi, con vasi dalle forme e decorazioni più svariate, rigogliose e fantasiose. A ovest del piazzale superiore, quello sovrastante di ben 7 m la gradinata, è stato messo in luce un notevole quartiere miceneo ricco di ceramiche, e vicino a ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] (Celio), e ha curato (insieme con altri collaboratori) la monumentale edizione della Forma Urbis Romae.
Una sua bibliografia completa fino al 1968 è raccolta da P. Sommella in Studi di Topografia Romana, V (1968), p. 5 segg.
Tra i suoi contributi più ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] organizzativi legati alla loro attività edilizia. Tali aspetti sono stati messi in luce, esclusi i c. emiliani, solo dei secc. 14°-15° sono quasi sempre volumi cartacei di grande formato ma di poche pagine. La lingua usata in tutta l'area germanica ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] derivato dal poligono stellare, si presta a varie possibilità di lettura.In Turchia, interessanti mosaici a tessere marmoree di diverse forme e colori sono stati trovati nella corte del palazzo artuqide di Amida (1203-1222), l'od. Diyarbakır.In Iraq ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 'area - piazza dei Maltesi, Josefská e parco Vojan - sono stati scoperti oggetti d'uso risalenti al 10° secolo. Anche altri siti a S del borgo, sulla sponda della Moldava, documentano formedi stanziamento nel corso del 10°-11° secolo. Nel suburbio ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di famiglia dei Caetani, all'interno della quale si trova un sepolcro a baldacchino diforme gotiche realizzato dai fratelli Adeodato e Giovanni di , che ha il fondo d'oro tempestato di gigli angioini, è stata riferita da Toesca (1951) in poi alla ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] articolano, in contrapposizione a quanto accade ad Atene, forme culturali autonome e definite. Un’antica aristocrazia mantiene, teoria politica se considera impossibile sia uno statodi 10 abitanti sia uno statodi 10.000 (Eth. Nicom., IX, 1170 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...