Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] legge nell’Enciclopedia on line Treccani:Il gioco come formadi svago ha avuto importanza storica e antropologica in ogni edizioni La Meridiana, in cui sono stati pubblicati una quarantina di volumi di didattica ludica per tutte le discipline. Nel ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] ). La riflessione sul linguaggio, dunque, così com’era stato per Amelia Rosselli, assume una connotazione morale e ogni della lingua diviene a sua volta una formadi incanto e sensualità e una ricerca di tutto il suo potenziale, pur rimanendo sempre ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] italiani (nel 2010 il 50%, secondo l’European Roma Rights Centre); un quarto è formato da cittadini di vari Paesi dell’UE, gli altri sono originari diStati extra-UE. Tutti dunque sono europei Eppure spesso sono considerati “più stranieri” dei ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] (come sono stati, invece, il populismo di Salvini o quello di Grillo). La richiesta di essere votata col prenome intende consolidare il rapporto diretto tra la Presidente del Consiglio e i suoi elettori, ne esalta la vicinanza, in una forma e con ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] senza nemmeno concedersi quel che è stato definito lo «stile brillante» di certo giornalismo. E tuttavia anche in gradevole pazzia del loro colore, visti di profilo erano assolutamente pesci soliti, diforma familiare, come i pesci del miracolo dei ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] che, in quanto formadi rappresentazione scenica, il monologo dà voce al punto di vista di un personaggio ben in apertura di Donna di dolori (1991) sono piuttosto significative in proposito:La donna, una morta sotterrata allo stato colliquativo, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Milkbar, luogo d’incontro della gang di teppisti, composto di tavoli a formadi donne nude, sottomesse, funzionali all’ /o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo del ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] , inizialmente scelto per rappresentare metaforicamente la forma del colle Palatino, o forse l’ansa formata dal fiume all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe stato successivamente collegato al leggendario allattamento di Romolo e Remo da parte della ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] che declinismo sia una formadi “politichese” e che la trasparenza nei confronti dei lettori imponga al giornalista di preferire il più semplice vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] dedicata si legge infatti che «si tratta di una nuova formadi tele-lavoro che permetterà ai dipendenti svolgere la stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno statodi esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da un prolungato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...