Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] sottoposto ad alcuna formadi revisione o di rielaborazione retorico-letteraria in vista di una sua ripartito un documento con valore giuridico»; esamine: «questo testificato è stato facto citata la parte; poi ha facto fare uno altro examine ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] , che già nei secoli precedenti era stato spesso descritto anche come filosofo, per Raffaello è prima di tutto un teologo e un poeta, un più di Leonardo e più di Raffaello, è «universale e trasversale, capace come è di colpire in molteplici forme l ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] di 130 milioni di passivo, e non so come provvedere. Sto chiedendo elemosine che è difficilissimo ottenere. Lo Stato fa diforma e vita. Ho decifrato e inserito nel computer le 80 lettere in soli quindici giorni (da moltiplicare per 16 ore pro die) di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] slittamento che sta al cuore di tanta poesia contemporanea (non soltanto di ricerca) era stato già notato da Paolo Zublena nessi metaforici (altra formadi ‘assenza di’), fenomeno che trova una svolta in chiusa. Veniamo qui posti di fronte a un cane ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] (tratta da Corigliano 2023, p. 21):Nella fascia polare artica si forma l’aria fredda; la fascia polare o intermedia è legata all’anticiclone i nomi di mogli e fidanzate. Nel 1945, il National Weather Bureau degli Stati Uniti tentò di introdurre un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] parallelismi quasi contemporanei si può citare almeno la coppia di stolti formata da “ser Martino dall’aia e donna Berta a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda una ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] facilmente identificato con la città o la regione e Statodi provenienza. In Italia sono piuttosto numerosi cognomi quali Bulgari può derivare da Comazzo-Mi, ma inoltre da una forma raccorciata di Giacomo > Giacomazzo. E Aquila con i suoi derivati ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] aveva parlato in questi termini del suo dovere primario di «formare la personalità» dei suoi studenti: «Scopo difficile, arduo aspetti poco comunicanti tra loro» (Carnero, 2023):è stato scritto di come Giorgio Caproni abbia scelto per caso la strada ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] di restaurare la tradizione della canzone leggera italiana, riportandola alle sue origini, rappresentate dalle due fonti da cui essa aveva preso forma veniale da parte di un artista senza il quale, come è stato riconosciuto da più di uno studioso, la ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] in cui ha preso forma per la prima volta. All’interno dell’esperienza rivoluzionaria di Franco Basaglia, Franca da quel momento in poi i due termini sono stati progressivamente caricati di accezioni semantiche in assoluto positive (lo vediamo ancora ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...