E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] una cover importante (Tiziano Ferro nel 2020) ed è stata citata in altri brani, come Servi della gleba di Elio e le Storie Tese (che ne fanno una sorta di canzone triste per eccellenza) e nel film Turné di Gabriele Salvatores. E auguri per i 50 anni ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] forma ne è la chiave. Nella piccola casa di ringhiera sui Navigli, Alda Merini aveva appeso di fronte alla porta didi contorno”: il poeta e bibliomane Elio Pagliarani, al pari di Giuseppe Pontiggia, è stato un vero appassionato collezionista di ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] si accumulano anni, ma perché si acquisisce la capacità di dare forma alla realtà. Il verbo fari, in latino, tra l trasformazione e a volte quelli che per un lungo periodo sono stati considerati errori poi sono diventati regole». In altre parole, la ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] stata un potente strumento di propaganda. […] Se la musica mandata in onda è stata la colonna sonora di generazioni di varietà in perpetua evoluzione nella quale confluiscono numerosissime forme dal cosiddetto substandard o italiano parlato situato ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] linguaggio della stand-up comedy statunitense – di fatto, è giusto dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, poi , all’aumentare della portata dell’esagerazione corrispondono tre forme della comicità: la caricatura, l’iperbole (un ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] in forma indiretta 3 Parla in terza persona 4 Crea frasi brevi, non troppo complicate (pagg. 25-26).Di fronte (e dell’Università) è riassumere agli studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il patrimonio della nostra civiltà» (pag. 97). ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] a ripubblicarle sul numero successivo della rivista nella forma corretta, ritiene di dovere a Sereni delle scuse: «tanto è davvero sacra immediatezza», sentendo, «con rimorso e dolore», di essere stato anche lui «un tempo, un giovane che fra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] forma e voce a pensieri che galleggiano imprecisati nelle coscienze di chi lo ascolta ma che muore sgozzato per mano di Michele, divenuto sicario al prezzo di quando ormai si credeva vittoriosa, di essere stata cinicamente sfruttata per una tanto ...
Leggi Tutto
Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodino può essere definito accessorio per capelli?Certi pensieri tormentosi non vanno giudicati per la sostanza [...] lo stato dell’arte attuale della ricerca: a quanto pare bigodino è un prestito dal francese bigoudi, che, però, aveva a suo tempo captato e adattato la parola lombarda bigolìn (plurale bigolìtt), alla lettera ‘vermicelli’ (forma diminutiva di bigo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...